Lettura nell'indice delle carte del gruppo senior. Indice delle carte di narrativa in varie aree educative nel gruppo senior. One-Eye sta dormendo e Khavroshechka sta dicendo

Vera Komolova
Un elenco approssimativo di letteratura da leggere ai bambini secondo il programma di istruzione e formazione nella scuola materna, ed. M. A. Vasilyeva

Un elenco approssimativo di letteratura da leggere e raccontare ai bambini secondo il PROGRAMMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE NELLA SCUOLA ASILO, a cura di M. A. Vasilyeva, V. V. Gerbova, T. S. Komarova

Prima età (1-2 anni)

Folclore russo

Canzoni popolari russe, filastrocche. "Va bene, va bene.", "Gallo, galletto.", "Gambe grandi.", "Acqua, acqua.", "Addio, ciao ciao.", "Figa, figa, figa, scat.", " Come il nostro gatto.”, “Andiamo, gatto, sotto il ponte. ,".

Racconti popolari russi. "Pollo Ryaba", "Rapa" (arrangiato da K. Ushinsky); "Come una capra ha costruito una capanna" (modello di M. Bulatov).

Poesia. 3. Alexandrova. "Nascondino"; A. Barto. "Bull", "Ball", "Elephant" (dalla serie "Toys"); V. Berestov "Hen with Chicks"; ; S. Marshak. “Elefante”, “Cucciolo di tigre”, “Gufi” (dalla serie “Bambini in gabbia” di I. Tokmakova).

Prosa. T. Alexandrova. "Piggy e Chushka" (abbr.); L. Panteleev. *Come un maiale imparò a parlare”; V. Suteev. "Pollo e anatroccolo"; E. Charushin. “Pollo” (dalla serie “Grandi e piccoli”); K. Chukovsky. -"Pulcino".

Narrativa per bambini

Primo gruppo junior (2-3 anni)

Elenco esempi da leggere e raccontare ai bambini

Canzoni, filastrocche, cori. “Le nostre anatre al mattino.”; "Il gatto è andato a Torzhok."; “Egorka la lepre.”; "La nostra Masha è piccola."; “Chicky, chicky, chicky.”, “Oh doo-doo, doo-doo, doo-doo! Un corvo si siede su una quercia"; “A causa della foresta, a causa delle montagne.”; “Una volpe correva per il bosco con una scatoletta.”; “Cetriolo, cetriolo.”; "Sole, secchio."

Fiabe. “I bambini e il lupo”, arr. K. Ušinsky; "Teremok", arr. M. Bulatova; "Masha e Orso", arr. M. Bulatova. Folklore dei popoli del mondo “Tre allegri fratelli”, trad. con lui. L. Yakhnina; “Boo-boo, ho le corna”, lett., arr. Yu. "Kotausi e Mausi"; Inglese, arr., K. Chukovsky; "Oh, piccolo bastardo."; sentiero con muffa. I. Tokmakova; “Tu, cagnolino, non abbaiare”, trad. con muffa. I. Tokmakova; “Ragovory”, Ciuvascio, trad. L. Yakhnina; "Snegirek", trad. con lui. V. Viktorova; “Calzolaio”, polacco, arr. B, Zakhodera.

Opere di poeti e scrittori russi

Poesia. A. Barto. "Orso", "Camion", "Elefante", "Cavallo" (dal ciclo "Giocattoli", "Chi urla"; V. Berestov. "Bambola malata", "Kitten"; G. Lagzdyn, "Galletto"; C Marshak "La storia di uno stupido topo"; attraverso il mare." (da "La storia dello zar Saltan"); M. Lermontov. "Dormi, piccola". Canzone"; G. Sapgir. "Fedotka".

Prosa. L. Tolstoj. "Il gatto dormiva sul tetto.", "Petya e Misha avevano un cavallo."; L. Tolstoj. "Tre orsi"; V. Suteev. “Chi ha detto “miao””; V. Bianchi. “La volpe e il topo”;

S. Kaputikyan. “Tutti dormono”, “Masha cena” trad. dall'armeno T. Spendiarova. P. Voronko. "Vestiti nuovi", trad. dall'ucraino S. Marshak. D. Bisset. "Ah-ah-ah!", trad. dall'inglese N. Shereshevskaya; Cap. Yancarskij. “Nel negozio di giocattoli”, “Amici”.! dal libro “Le avventure di Mishka Ushastik”, trad. dal polacco V. Prikhodko.

Narrativa per bambini

Secondo gruppo junior (3-4 anni)

Elenco esempi da leggere e raccontare ai bambini

Folklore russo: Canzoni, filastrocche, canti, "Finger-boy.", "Coniglietto, balla.", "È arrivata la notte.", "Gazza, gazza.", "Sto andando dalla nonna, a nonno.”, “Tili -bom! Tili-bom."; "Come il nostro gatto.", "Lo scoiattolo è seduto su un carro.", "Sì, kachi-kachi-kachi.", "Vivevamo con la nonna.", "Chiki-chiki-chikalochki.", "Kitty-murysenka .”, “Zarya-Zaryanitsa.”; “Formica erbaccia. ,.", "Ci sono tre galline per strada.", "Ombra, ombra, ombra.", "Gallina di roccia.", "Pioggia, pioggia, ancora.", "Coccinella. "," "Arco arcobaleno.", .

Fiabe. "Kolobok", arr. K. Ušinsky; “Il lupo e le capre”, arr. A. N. Tolstoj; “Gatto, gallo e volpe”, arr. M. Bogolyubskaya; "Oche cigno"; "La fanciulla di neve e la volpe"; “Ghiozzo - canna nera, zoccoli bianchi”, arr. M. Bulatova; "La volpe e la lepre", arr. V.Dahl; “La paura ha gli occhi grandi”, arr. M. Serova; "Teremok", arr. E. Charushina.

Folklore dei popoli del mondo.

Canzoni. “La nave”, “The Brave Men”, “Little Fairies”, “The Three Trappers” inglese, arr. S. Marshak; “Che rimbombo”, trad. dal lettone S. Marshak; “Compra un arco”, trad. con lo scotch N. Tokmakova; "Conversazione di rane", "Upupa non collaborativa", "Aiuto!" sentiero dal ceco S. Marshak.

Fiabe. “Mitten”, “Goat-dereza” in ucraino, arr. E. Blaginina; “Due orsetti golosi”, ungherese, arr. A. Krasnova e V. Vazhdaeva; “Capre testarde”, uzbeko, arr. Sh. “Visitare il sole”, tradotto dallo slovacco. S. Mogilevskaya e L. Zorina; "Tata Fox", trad. dal finlandese E. Soini; “Il coraggioso ben fatto”, trad. dal bulgaro L. Gribova; “Puff”, bielorusso, arr. N. Myalika; “L'orso della foresta e il topo cattivo”, lettone, arr. Y.Vanaga, per. L. Voronkova; "Il Gallo e la Volpe", trad. con lo scotch M, Klyagina-Kondratieva; "Il maiale e l'aquilone", una fiaba dei popoli del Mozambico, trad. dal Portogallo Yu.

Opere di poeti e scrittori russi

Poesia. K. Balmont. "Autunno"; A. Blok. "Coniglietto"; A. Koltsov. "I venti stanno soffiando." (dalla poesia “Canzone russa”); A. Plescheev. “L'autunno è arrivato.”, “Primavera” (abbr.); A. Maikov. "Ninna nanna", "La rondine si è precipitata". (dalle canzoni greche moderne); Ah, Puskin. “Vento, vento! Sei potente.”, “La nostra luce, il sole!”, “Un mese, un mese”. (da “La storia della principessa morta e dei sette cavalieri”); S. Cherny. "Il predicatore", "A proposito di Katyusha"; S. Marshak. "Zoo", "Giraffa", "Zebre", "Orsi polari", "Piccolo struzzo", "Pinguino", "Cammello", "Dove cenava il passero" (dalla serie "Bambini in gabbia"); "Una storia tranquilla", "La storia di un topo intelligente"; K. Chukovsky. "Confusion", "Stolen Sun", "Moidodyr", "Tsokotukha Fly", "Hedgehogs Laugh", "Christmas Tree", "Aibolit", "Miracle Tree", "Turtle"; S. Grodetsky, "Chi è questo?"; V. Berestov. “Gallina con pulcini”, “Toro”; N. Zabolotsky. “Come i topi litigavano con il gatto”; V. Majakovskij. “Cosa è bene e cosa è male?”, “Ogni pagina è un elefante o una leonessa”; K. Balmont, “Zanzare-Makariki”; P. Kosyakov. "Lei è tutto"; A. Barto, P. Barto. “Ragazza grassa”; S. Mikhalkov. "Canzone degli amici"; E. Moshkovskaja. "Avido"; I. Tokmakova. "Orso". Prosa. K. Ušinsky. "Galletto con la sua famiglia", "Anatre", "Vaska", "Fox-Patrikeevna"; T. Alexandrova. "Burik l'orso"; B. Zhitkov. “Come siamo andati allo zoo”, “Come siamo arrivati ​​allo zoo”, “Zebra”, -Elefanti”, “Come si lavava l'elefante” (dal libro “Quello che ho visto”); M. Zoshchenko. -Uccello intelligente”; G. Tsyferov. “About Friends”, “Quando non ci sono abbastanza giocattoli” dal libro “About the Chicken, the Sun and the Little Bear”); K. Chukovsky. “Così e non così”; D. Mamin-Sibiryak. "La storia della lepre coraggiosa - Orecchie lunghe, occhi obliqui, coda corta"; L. Voronkova. “Masha la Confusa”, “Sta nevicando” (dal libro “Sta nevicando”); N. Nosov “Passi”; D, Kharms. "Riccio coraggioso"; L. Tolstoj. “L'uccello ha fatto un nido.”; "Tanya conosceva le lettere."; "Varya aveva un lucherino.", "La primavera è arrivata."; V.Bianchi. “Cuccioli d'orso che fanno il bagno”; Yu. "Capanna blu"; S. Prokofiev. “Masha e Oika”, “Quando puoi piangere”, “La storia di un topo maleducato” (dal libro “Fairy Tale Machines”); V. Suteev. "Tre gattini"; A. N. Tolstoj. “Riccio”, “Volpe”, “Galletti”.

Opere di poeti e scrittori di diversi paesi

Poesia. E. Vierù. "Il riccio e il tamburo", trad. con muffa. Y.Akima; P. Voronko. -Il riccio sornione”, trad. dall'ucraino S. Marshak; L. Mileva. "Gambe veloci e vestiti grigi", trad. dal bulgaro M. Marinova; A. Milne. "Le tre piccole volpi", trad. dall'inglese N. Slepakova; N. Segnato. "Matita", trad. dall'ucraino 3. Aleksandrov; S. Kapugikyan. “Chi finirà di bere prima”, “Masha non piange” trans. dall'armeno T. Spendiarova; A. Bosev. "Pioggia", trad. dal bulgaro I. Maznina; "Il fringuello canta", ~er. dal bulgaro I. Tokmakova; M. Karem. "Il mio gatto", trad. dal francese M. Kudinova.

Prosa. D. Bisset. “La rana allo specchio”, traduzione dall'inglese. N. Shereshevskaya; L.Muur. "Il piccolo procione e colui che siede nello stagno", trad. dall'inglese O. Obraztsova; Cap. Yancarskij. “Giochi”, “Scooter” (dal libro “Le avventure di Mishka Ushastik”, tradotto dal polacco da V. Prikhodko; E. Bekhlerova. “Foglia di cavolo”, tradotto dal polacco da G. Lukin; A. Bosev. “Tre ", tradotto dal bulgaro da V. Viktorova; "Uhti-Tukhti", tradotto dall'inglese da J. Chapek "A Hard Day", "The Doll of Yarinka" (dal libro "Le avventure di un cane e di un gatto". , tradotto dal ceco. G. Lukin; O. Alfaro. “Hero Goat”, tradotto dallo spagnolo da T. Davityants; solo all'asilo" (abbr., tradotto dai rumeni da T. Ivanova. Elenco di esempio per memorizzare "Finger-boy.", "Come il nostro gatto.", "Cetriolo, cetriolo.", "I topi ballano. " - Canzoni russe " Orso", "Barca"; Chukovsky. “Albero di Natale” (abbr.); E. Ilyina. “Il nostro albero” (abbr.); N. Sakonskaya.

Narrativa per bambini

Gruppo medio (4-5 anni)

Elenco esempi da leggere e raccontare ai bambini

Folclore russo

Canzoni, filastrocche, cori. "La nostra capra." -; “Piccolo coniglietto codardo.”: “Don! Assistente! Don!-", "Oche, voi siete oche."; “Gambe, gambe, dove sei stato?…” “Il coniglio è seduto, seduto. >, "Il gatto è andato ai fornelli.", "Oggi è tutta la giornata.", "Agnellini.", "Una volpe sta attraversando il ponte.", "Secchiello per il sole.", "Vai, primavera, andare rosso.".

Fiabe. "A proposito di Ivanushka il Matto", arr. M. Gorkij; “La guerra dei funghi e delle bacche”, arr. V.Dahl; “Sorella Alyonushka e fratello Ivanushka”, arr. L. N. Tolstoj; “Zhiharka”, arr. I. Karnaukhova; “Sorella Volpe e il lupo”, arr. M. Bulatova; “Zimovye”, arr. I. Sokolova-Mikitova; "La volpe e la capra", arr. O. Kapitsa; “Lo schizzinoso”, “La volpe di Lapotnitsa”, arr. V.Dahl; “Il galletto e il seme del fagiolo”, arr. Oh, Kapitsa.

Folklore dei popoli del mondo

Canzoni. “Pesce”, “Anatroccoli”, francese, arr. N. Gernet e S. Gippius; "Chiv-chiv, passero", trad. con Komi-Permyats. V. Klimova; "Dita", trad. con lui. L, Yakhina; “La Borsa”, Tartari., trad. R. Yagofarov, rivisitazione di L. Kuzmin. Fiabe. "I tre porcellini", trad. dall'inglese S. Mikhalkova; "La lepre e il riccio", dalle fiabe dei fratelli Grimm, trad. con lui. A. Vvedensky, ed. S. Marshak; “Cappuccetto Rosso”, dalle fiabe di C. Perrault, trad. dal francese T. Gabbe; Fratelli Grimm. "I musicanti di Brema", tedesco, tradotto da V. Vvedensky, a cura di S. Marshak.

Opere di poeti e scrittori russi

Poesia. I. Bunin. “Leaf Fall” (estratto); A. Maikov. “Le foglie autunnali volteggiano nel vento.”; A. Puskin. “Il cielo respirava già in autunno.” (dal romanzo “Eugene Onegin”); A. Fet. "Madre! Guarda fuori dalla finestra."; Sì. Akim. "Prima neve"; A. Barto. "Siamo partiti"; C. Lievito. "Sta camminando per strada." (dal racconto “In una famiglia contadina”); S. Esenin. “L'inverno canta ed echeggia.”; N. Nekrasov. “Non è il vento che infuria sulla foresta.” (dalla poesia “Frost, Red Nose”); I. Surikov. "Inverno"; S. Marshak. "Bagagli", "Su tutto nel mondo-:-", "È così distratto", "Palla"; S. Mikhalkov. "Zio Stepa"; E. Baratynsky. “Primavera, primavera” (abbr.); Yu. Moritz. “Canzone su una fiaba”; “La casa dello gnomo, lo gnomo è a casa!”; E. Uspensky. "Distruzione"; D. Danni. "Una storia molto triste." Prosa. V. Veresaev. "Fratello"; A. Vvedensky. "Sulla ragazza Masha, sul cane Galletto e sul gatto Filo" (capitoli del libro); M. Zoshchenko. "Bambino dimostrativo"; K. Ušinsky. "Mucca premurosa"; S. Voronin. "Jaco bellicoso"; S. Georgiev. "Il giardino della nonna" N. Nosov. “Patch”, “Animatori”; L. Panteleev. “Sul mare” (capitolo del libro “Storie su scoiattolo e Tamara”); Bianchi, "Il trovatello"; N. Sladkov. "Non udito."

Fiabe letterarie. M. Gorkij. "Passero"; V. Oseeva. "Ago magico"; R.Sef. “La storia degli uomini rotondi e lunghi”; K. Chukovsky. “Telefono”, “Scarafaggio”, “Il dolore di Fedorino”; Nosov. "Le avventure di Dunno e dei suoi amici" (capitoli del libro); D. Mamin-Sibiryak. "La storia di Komar Komarovich - Naso lungo e di Hairy Misha - Coda corta"; V.Bianchi. "Prima caccia"; D. Samoilov. "È il compleanno dell'elefantino."

Favole. L. Tolstoj. "Il padre ha ordinato ai suoi figli.", "Il ragazzo faceva la guardia alle pecore.", "La taccola voleva bere."

Opere di poeti e scrittori di diversi paesi

Poesia. V.Vitka. "Contare", trad. dal bielorusso I. Tokmakova; Y. Tuvim. "Miracoli", trad. dal polacco V. Prikhodko; “A proposito di Pan Trulyalinsky”, rivisitazione dal polacco. B. Zakhodera; F. Grubin. "Lacrime", trad. dal ceco E. Solonovich; S. Vangeli. “Bucaneve” (capitoli del libro “Gugutse - il capitano della nave”, tradotto dalla Moldavia da V. Berestov.

Fiabe letterarie. A. Milne. “Winnie the Pooh e tutto-tutto-tutto” (capitoli del libro, tradotto dall'inglese da B. Zakhoder; E. Blyton. “Il famoso anatroccolo Tim” (capitoli del libro, tradotto dall'inglese da E. Paperna; T . Egner. “Avventure nella foresta di Elki-on-Gorka” (capitoli del libro, tradotto dal norvegese da L. Braude; D. Bisset. “A proposito del ragazzo che ringhiò alle tigri”, tradotto dall'inglese da N. Sherepgevskaya; Egner. Hogarth. “La mafia e i suoi allegri amici” (capitoli del libro, tradotti dall'inglese da O. Obraztsova e N. Shanko.

Per memorizzare “Il nonno voleva cucinare la zuppa di pesce”, “Gambe, gambe, dove sei stato?” - Russo avv. canzoni; A. Puskin. “Vento, vento! Sei potente." (da “La storia della principessa morta e dei sette cavalieri”); 3. Alexandrova. "Spina di pesce"; A. Barto. “So cosa devo inventare”; L. Nikolaenko. “Chi ha disperso le campane.”; V. Orlov. “Dal mercato”, “Perché l'orso dorme d'inverno” (a scelta dell'insegnante); E. Serova. “Dandelion”, “Cat’s Paws” (dalla serie “Our Flowers”); "Compra cipolle.", sparato. avv. canzone, trad. I. Tokmakova.

Narrativa per bambini

Gruppo senior (5-6 anni)

Elenco esempi da leggere e raccontare ai bambini

Folclore russo

Canzoni. “Come il ghiaccio sottile.”; “Nessuno lo guarda.”; “Sto già allungando i pioli.”; “Come la capra della nonna.”; “Sei gelo, gelo, gelo.”: “Se bussi alla quercia, volerà un lucherino azzurro.”; “Al mattino presto.”: “Rooks-kirichi.”; “Tu, uccellino, sei un vagabondo.”; “Rondine-rondine.”: “Pioggia, pioggia, più divertimento.”; "Coccinella.".

Fiabe. "La volpe e la brocca", arr. O. Kapitsa; “Alato, peloso e oleoso” arr. I. Karnaukhova; "Khavroshechka", arr. A. N. Tolsto “La lepre spaccona”, arr. O. Kapitsa; “La principessa rana”, arr. M. Bulatova; “Rime”, rivisitazione autorizzata del “Sivka-Burka” di B. Shergin, arr. M. Bulatova; “Finist - Clear Falcon”, arr. A. Platonova.

Folklore dei popoli del mondo

Canzoni. “Grano saraceno lavato”, lett., arr. Yu. "Vecchia Signora." "La casa costruita da Jack", trad. dall'inglese S. Marshak; “Buon viaggio!”, olandese, arr. I. Tokmakova; “Vesnyanka”, ucraino, arr. G. Litvak; “Amico per amico”, Taj., arr. N. Grebneva (abbr.).

Fiabe. “Cuculo”, Nenets, arr. K.Shavrova; “Storie meravigliose su una lepre di nome Lek”, racconti dei popoli dell'Africa occidentale, trad. O. Kustova e V. Andreeva; "Riccioli d'oro", trad. dal ceco K. Paustovsky; “Tre capelli d’oro del Nonno l’Onnisciente”, trad. dal ceco N. Arosieva (dalla raccolta di fiabe di K. Ya. Erben). Opere di poeti e scrittori russi

Poesia. I. Bunin. "Prima neve"; A. Puskin. “Il cielo respirava già in autunno.” (dal romanzo “Eugene Onegin”); “Serata d'inverno” (abbr.); A.K. Tolstoj. “È autunno, tutto il nostro povero giardino sta cadendo.”; M. Cvetaeva. "Al presepe"; S. Marshak. "Barboncino"; S. Esenin. “Betulla”, “Betulla ciliegia”; I. Nikitin. "Incontro d'inverno"; A. Fet. "Il gatto canta, i suoi occhi sono socchiusi."; S. Cherny. "Lupo"; V. Levin. "Petto", "Cavallo"; M. Yasnov. "Rima di conteggio pacifica." S. Gorodetsky. "Gattino"; F. Tyutchev. “Non per niente l’inverno è arrabbiato.”; A. Barto. "Corda". Prosa. V. Dmitrieva. “Baby and Bug” (capitoli); L. Tolstoj. “Osso”, “Salto”, “Leone e cane”; N. Nosov. "Cappello vivente"; Almazov. "Gorbushka"; A. Gaidar. “Chuk e Gek” (capitoli); S. Georgiev. “Ho salvato Babbo Natale”; V. Dragunskij. “Amico d'infanzia”, “Dall'alto in basso, in diagonale”; K. Paustovsky. "Ladro di gatti"

Fiabe letterarie. T. Alexandrova. “Little Brownie Kuzka” (capitoli); B.Bianchi. "Gufo"; B. Zakhoder. "Stella grigia"; A. Puskin. "La storia dello zar Saltan, del suo glorioso figlio e del potente eroe Gvidon Saltanovich e della bellissima Principessa dei cigni"; P. Bazhov. "Zoccolo d'argento"; N. Teleshov. "Krupenichka"; V. Kataev. "Fiore a sette fiori."

Opere di poeti e scrittori di diversi paesi

Poesia. A. Milne. "La ballata del panino reale", trad. dall'inglese S. Marshak; V.Smith. "A proposito della mucca volante", trad. dall'inglese B. Zakhodera; J. Brzechwa. "Le isole dell'orizzonte", trad. dal polacco B. Zakhodera; Falso Reeves. "Bang rumoroso", trad. dall'inglese M. Boroditskaya; “Una lettera a tutti i bambini su una questione molto importante”, trad. dal polacco S. Mikhalkova.

Fiabe letterarie. X. Mäkelä. “Mr. Au” (capitoli, tradotti dal finlandese da E. Uspensky; R. Kipling. “Il piccolo elefante”, tradotto dall'inglese da K. Chukovsky, poesie tradotte da S. Marshak; A. Lindgren. “Carlson, che vive sul tetto, volò di nuovo” (capitoli abbreviati, tradotti dallo svedese L. Lungina.

Per imparare a memoria “Busserai alla quercia”, russo. avv. canzone; I. Belousov. "Ospite di Primavera"; E. Blaginina. “Sediamoci in silenzio”; G. Vieru. “La festa della mamma”, tradotto da Y. Akim; M. Isakovsky. “Andare oltre i mari e gli oceani”; M. Karem. "Filastrocca pacifica", trad. dal francese V. Berestova; A. Puskin. "Vicino a Lukomorye c'è una quercia verde." (dal poema “Ruslan e Lyudmila”); I. Surikov. "Questo è il mio villaggio."

Per aver letto i volti di Yu. "Strani"; S. Gorodetsky. "Gattino"; V. Orlov. “Dimmi, piccolo fiume.”; E. Uspensky. "Distruzione." ulteriore letteratura

Racconti popolari russi. “Nikita Kozhemyaka” (dalla raccolta di fiabe di A. Afanasyev); "Racconti noiosi." Racconti popolari stranieri. "Informazioni sul topo che era un gatto, un cane e una tigre", ind. sentiero N. Khodzy; “Come i fratelli trovarono il tesoro del padre”, stampo., arr. M. Bulatova; “La cicogna gialla”, cinese, trad. F. Yarlina.

Prosa. B. Zhitkov. “La Casa Bianca”, “Come ho catturato piccoli uomini”; G, Snegirev. “Penguin Beach”, “To the Sea”, “Brave Little Penguin”; L. Panteleev. "La lettera "y""; M. Moskvina. "Little"; "La storia dei tre pirati". . ; S. Cherny. "Il mio asilo"; A. Volkov "Il mago della città di smeraldo" (capitoli); Racconti con tre estremità", traduzione dall'italiano di I. Konstantinova; T. Jansson. "Sull'ultimo drago del mondo", traduzione di L. Braude; "Il cappello del mago", traduzione di G. Sapgir; "Il gatto era Venduto"; chi sapeva cantare"; A. Mityaev. "La storia dei tre pirati".

Narrativa per bambini

Gruppo preparatorio scolastico (6-7 anni)

Elenco esempi da leggere e raccontare ai bambini

Folclore russo.

Canzoni. "La volpe camminava con la segale."; “Chigariki-chok-chigarok.”; "È arrivato l'inverno."; “Mamma primavera sta arrivando.”; “Quando sorgerà il sole, la rugiada cadrà a terra.” Canzoni rituali del calendario. “Koljada! Koljada! E a volte c'è un canto natalizio.”; "Kolyada, Kolyada, dammi un po' di torta."; "Come è andata la canzone."; “Come la settimana del petrolio.”; "Ting-ting-ka."; “Maslenitsa, Maslenitsa!”

Scherzi. “Fratelli, fratelli.”; “Fedul, perché tieni le labbra imbronciate?”; “Hai mangiato la torta?”; “Dov’è la gelatina, è lì che si trova”; "Stupido Ivan."; "Abbattuta e messa insieme: questa è la ruota." Racconti. "Ermoshka è ricca." "Ascoltate, ragazzi."

Fiabe ed epiche. “Ilya Muromets e l'usignolo il ladro” (registrazione di A. Hilferding, estratto); “Vasilisa la Bella” (dalla raccolta di fiabe di A. Afanasyev); "Lupo e volpe", arr. I. Sokolova-Mikitova. "Dobrynya e il serpente", rivisitazione di N. Kolpakova; "The Snow Maiden" (basato su storie popolari); “Sadko” (registrazione di P. Rybnikov, estratto); “Sette Simeoni - sette operai”, arr. I. Karnaukhova; “Synko-Filipko”, rivisitazione di E. Polenova; "Non beccare nel pozzo: dovrai bere l'acqua", arr. K. Ušinsky.

Folklore dei popoli del mondo

Canzoni. "Guanti", "Barca", tradotto dall'inglese. S. Marshak; “Abbiamo camminato attraverso il bosco di abeti rossi”, trad. con lo svedese I. Tokmakova; “Quello che ho visto”, “Tre festaioli”, trad. dal francese N. Gernet e S. Gippius; “Oh, perché sei un'allodola?”, ucraino, arr. G. Litvak; “Lumaca”, stampo., arr. I. Tokmakova.

Fiabe. Dalle fiabe di C. Perrault (francese): “Il gatto con gli stivali”, trad., T. Gabbe; "Ayoga", Nanaisk, arr. D. Nagishkina; “Ognuno ha il suo”, estone, arr. M. Bulatova; “Uccello azzurro”, Turkmenistan, arr. A. Alexandrova e M. Tuberovsky; "Bianco e Rosetta", trad. con lui. L. Kohn; “L'abito più bello del mondo”, trad. dal giapponese V. Markova.

Opere di poeti e scrittori russi

Poesia. M. Voloshin. "Autunno"; S. Gorodetsky. "Prima neve"; M. Lermontov. "Cime montuose" (da Goethe); Yu. "Orchestra"; G Sapgir. “Contare i libri, scioglilingua”; S. Esenin. "Polvere"; A. Pushkin “Inverno! Contadino, trionfante." (dal romanzo "Eugene Onegin", "Bird"; P. Solovyov. "Day Night"; N. Rubtsov. "About the Hare"; E. Uspensky. "A Scary Story", "Memory". A. Blok. "Nel prato") "; S. Gorodetsky. "Canzone di primavera"; V. Zhukovsky "Allodola" (abbr.); A. Fet. "Il salice è tutto soffice" (estratto); "Sul fiume".

Prosa. A. Kuprin. "Elefante"; M. Zoshchenko. "Grandi Viaggiatori"; K. Korovin. “Scoiattolo” (abbr.); S. Alekseev. "Ariete della prima notte"; N. Teleshov. “Ukha” (abbr.); E. Vorobiev. "Filo rotto"; Yu. “L'erborista della Sirenetta”, “Hack”; E. Nosov. “Come un corvo si fosse perso sul tetto”; S. Romanovsky. "Danzare".

Fiabe letterarie. A. Pushkin, "La storia della principessa morta e dei sette cavalieri"; A, Remizov. “Voce del pane”, “Oche-cigni”; K. Paustovsky. "Pane caldo"; V.Dahl. “Vecchio anno”; P. Ershov. "Il cavallino gobbo"; K. Ušinsky. "Cavallo cieco"; K. Dragunskaya. "La cura per l'obbedienza"; I. Sokolov-Mikitov. "Sale della terra"; G. Skrebitskij. “Ognuno a modo suo”.

Opere di poeti e scrittori di diversi paesi

Poesia. L. Stanchev. "Gamma d'autunno", trad. dal bulgaro I. Tokmakova; B. Brecht. “Conversazione invernale dalla finestra”, trad. con lui. K. Oreshina; E.Lear. "Limericks" ("C'era una volta un vecchio di Hong Kong.", "C'era una volta un vecchio di Winchester.", "C'era una volta una vecchia sulla montagna." , "Un vecchio di lato.", tradotto dall'inglese da G. Kruzhkova).

Fiabe letterarie. H.K Andersen. "Mignolina", "Il brutto anatroccolo" trad. dalla data A. Hansen; F. Salten. "Bambi", trad. con lui. Yu. A. Lindgren. "La principessa che non giocava con le bambole", trad. con lo svedese E. Solovyova; C. Topelio. "Tre spighe di segale", trad. con lo svedese A. Lubarskaya.

Per imparare a memoria (a scelta degli insegnanti) Y. Akim. "Aprile"; P. Voronko. “Non esiste patria migliore”, trad. dall'ucraino S. Marshak; E. Blaginina. "Cappotto"; N. Gernet e D. Harms. “Torta molto, molto gustosa”; S. Esenin. "Betulla"; S. Marshak. “Il mese giovane si sta sciogliendo.”; E. Moshkovskaja. “Siamo arrivati ​​a sera”; V. Orlov. “Vola da noi, uccellino.”; A. Puskin. “Il cielo respirava già in autunno.” (da "Eugene Onegin"); N. Rubcov. "A proposito della lepre"; I. Surikov. "Inverno"; P. Solovyova. "Bucaneve"; F. Tyutchev. “Non per niente l’inverno è arrabbiato” (per scelta dell’insegnante).

Per leggere nei volti di K. Aksakov. "Lizochek"; A. Freudenberg. "Il gigante e il topo", trad. con lui. Yu. D. Samoilov. "È il compleanno del piccolo elefante" (estratti); L. Levin. "Scatola"; S. Marshak. “Catkind” (estratti). ulteriore letteratura

Fiabe. “White Duck”, russo, dalla raccolta di fiabe di A. Afanasyev; “Il ragazzo con il pollice”, dalle fiabe di C. Perrault, trad. dal francese B. Dekhtereva.

Poesia. "Arriva l'estate rossa.", russo. avv. canzone; A. Blok. "Nel prato"; N. Nekrasov. “Prima della pioggia” (abbr.); A. Puskin. “Per la primavera, la bellezza della natura.” (dalla poesia “Torturato”); A. Fet. "Che serata." (abbr.); S. Cherny. “Prima di andare a letto”, “Il mago”; E. Moshkovskaja. "Vecchie signore astute", "Che tipo di regali ci sono"; V. Berestov. "Il drago"; E. Uspensky. "Memoria"; L. Fadeeva. "Specchio in una vetrina"; I. Tokmakova. "Sono sconvolto"; D. Danni. “Il vecchio allegro”, “Ivan Toropyshkin” M. Stabilizzatore. "I Re Magi", trad. dallo slovacco R.Sefa. Prosa. D. Mamin-Sibiryak. "Medvedko"; A. Raskin. "Come papà ha lanciato la palla sotto la macchina", "Come papà ha domato il cane"; M. Prishvin. "Pollo ai pali"; Yu. "Sparo".

Fiabe letterarie. A. Usachev. "Informazioni sul cane intelligente Sonya" (capitoli); B. Potter. "La storia di Jemima Diveluzha", trad. dall'inglese I. Tokmakova; M.Eme. "Colori", trad. dal francese I. Kuznetsova.

Elena Shcerbakova
Indice delle schede di narrativa in vari ambiti educativi nel gruppo senior

A biblioteca d'arte

finzione

in diversi ambiti educativi nel gruppo senior

Secondo il programma “Dalla nascita alla scuola”, ed. N. E. Veraksy

Compilato da: Shcherbakova E.V.

Educazione morale

rns “La volpe e la brocca” arr. O. Kapitsa Coltivare buoni sentimenti; formazione di idee sull'avidità e sulla stupidità

rns “Alato, peloso e oleoso” arr. I. Karnaukhova Insegna ai bambini a comprendere il carattere e le azioni degli eroi

X. Mäkelä. “Mr. Au” (capitoli, tradotti dal finlandese da E. Uspensky

RNS "Khavroshechka" arr. A. N. Tolstoy Coltiva manifestazioni di buoni sentimenti reciproci;

RNS "La lepre vantantesa" arr. O. Kapitsa Sviluppare standard di comportamento morale

RNS "La principessa rana" arr. M. Bulatov Coltiva la gentilezza e il senso di mutua assistenza.

B. Shergin “Rhymes” Coltiva un atteggiamento rispettoso verso le persone intorno a te

RNS "Sivka-Burka" arr. M. Bulatov Sviluppare nei bambini la capacità di valutare le azioni degli eroi, di esprimere il loro atteggiamento nei loro confronti

RNS "Finist-Clear Falcon" arr. A. Platonov Coltiva un senso di compassione per gli altri

V. Dragunsky “Amico d'infanzia”, “Dall'alto in basso, in diagonale” Coltiva attenzione, amore, compassione per un compagno vicino

S. Mikhalkov "Che cosa hai?"

Fiaba di Nenets “Il cuculo” arr. K. Sharov Contribuisci alla coltivazione della gentilezza, dell'attenzione e della reattività verso i parenti

"Riccioli d'oro", trad. dal ceco K. Paustovsky;

coltivare la capacità di entrare in empatia, essere generoso e non invidiare gli altri; sviluppare il rispetto di sé e l’assistenza reciproca nel lavoro.

“Tre capelli d’oro del Nonno l’Onnisciente”, trad. dal ceco N. Arosieva (dalla raccolta di fiabe di K. Ya. Erben).

V. Dmitrieva. “Baby and the Bug” (capitoli) Senti e comprendi la natura delle immagini letterarie

lavori

L. Tolstoy “Bone” Coltivare le qualità morali dell'individuo: onestà, veridicità, amore per la famiglia.

L. Tolstoj “Il salto” Risvegliare l'empatia per l'eroe della storia nei bambini

N. Nosov. "Cappello vivente"; Formare le idee dei bambini sugli standard morali con l'aiuto della letteratura per bambini.

S. Georgiev. "Ho salvato Babbo Natale" Sviluppa la capacità di valutare le proprie azioni e quelle degli eroi, coltivare la cordialità e la capacità di interagire con i coetanei

A. Lindgren. “Carlson, che vive sul tetto, è arrivato di nuovo” (capitoli, abbreviati, tradotti dallo svedese L. Lungina

K. Paustovsky. “Cat Thief” Coltiva qualità morali: senso di compassione, empatia

Mickiewicz Adam “Agli amici”

Generalizzare ed espandere la conoscenza dei bambini su concetti come “amico”, “amicizia”, “onestà”, “giustizia”

P. Bazhov “Silver Hoof” Coltiva un senso di gentilezza e cura per i deboli

R. Kipling. "Cucciolo di elefante", trad. dall'inglese K. Chukovsky, poesie in traduzione. S. Marshak Promuovere una cultura del comportamento, dell'amicizia, dell'assistenza reciproca, della cura dei propri cari

V. Kataev. “Tsvetik-Semitsvetik” Sviluppare la capacità di presentare le caratteristiche della propria personalità ai coetanei, riflettendo i risultati ottenuti e le ragioni di possibili difficoltà.

Il bambino nella famiglia e nella società RNS "Khavroshechka" arr. A. N. Tolstoy Presenta diverse relazioni familiari

Y. Koval “Nonno, nonna e Alyosha” Formare nei bambini l'idea di una famiglia come persone che vivono insieme, si amano, si prendono cura l'una dell'altra.

V. Dragunsky “Le storie di Deniska” Formazione di idee sulle qualità caratteristiche dei ragazzi e delle ragazze.

A. Gaidar. "Chuk e Gek" (capitoli)

Impara a valutare le relazioni tra persone vicine in famiglia, componi le caratteristiche degli eroi

E. Grigorieva “Litigio” Sviluppare le basi dell'interazione sociale tra ragazzi e ragazze; atteggiamento amichevole verso il sesso opposto

A. Barto “Vovka è un'anima gentile”

E. Blaginina “Sediamo in silenzio” Continua a formare l’idea dei bambini di un atteggiamento gentile nei confronti della madre

A. Usachev "Cos'è l'etichetta" Continua a insegnare la cultura della comunicazione verbale all'asilo ea casa

“Krupenichka” N. Teleshov Coltiva l'interesse per le fiabe e le tradizioni russe

Self-service, manodopera RNS "Khavroshechka" arr. A. N. Tolstoj Forma le idee dei bambini su una persona laboriosa

K. Chukovsky “Moidodyr” Educazione alle competenze culturali e igieniche

K. Chukovsky “Il dolore di Fedorino”

RNS “Per volere del luccio” Per rafforzare nei bambini il concetto dell'importanza del lavoro umano

A. Barto “Dirty Girl” Coltiva la pulizia, l'atteggiamento attento verso gli oggetti personali, le cose di un amico

Y. Tuvim. “Una lettera a tutti i bambini su una questione molto importante”, trad. dal polacco S. Mikhalkova

Formazione delle basi della sicurezza S. Mikhalkov “Zio Styopa il poliziotto” Rafforzamento delle regole di comportamento nelle strade cittadine

E. Segal “Automobili sulla nostra strada”

Sviluppo cognitivo del FEMP Contare i libri

Eroi delle fiabe

S. Marshak “Numeri” Introduzione ai numeri

Introduzione al mondo sociale G. H. Andersen

"Pupazzo di neve" Introduzione alle tradizioni di Capodanno di diversi paesi

S. Mikhalkov "Che cosa hai?" Introduzione all'importanza di qualsiasi professione

“Storie meravigliose su una lepre di nome Lek”, racconti dei popoli dell'Africa occidentale, trad. O. Kustova e V. Andreeva; Conoscere le caratteristiche dei popoli dell'Africa Occidentale

A. Gaidar "Una storia su un segreto militare, Malchisha-Kibalchisha e la sua ferma parola"

Continua ad ampliare la comprensione dei bambini sull'esercito russo.

Fiaba di Nenets “Il cuculo” arr. K. Sharov Conoscenza della vita dei popoli dell'estremo nord

M. Boroditskaya “Aspettando il fratello” Forma il desiderio di prendersi cura dei bambini, sviluppare un senso di responsabilità e rispetto per i compagni più giovani

A. Tvardovsky "The Tankman's Tale" Per formare nei bambini un'idea dell'impresa delle persone che si sono opposte per difendere la loro Patria.

A. Barto “The Herd Game” Espandi la conoscenza dei bambini sulla loro scuola materna, attira l'attenzione sulla sua storia, chiarisci le idee sul lavoro dei dipendenti della scuola materna

S. Makhotin “Gruppo senior”

O. Vysotskaya

"Asilo"

T. Aleksandrova “Kuzka the Brownie” (capitoli) Coltivare l'interesse per la vita dei russi nei tempi antichi, l'amore per la storia del loro popolo

M. Isakovsky “Vai oltre i mari e gli oceani” Chiarisci la conoscenza del tuo paese natale.

B. Almazov. “Gorbushka” Introduzione ai valori russi;

Introduzione al mondo naturale RNS "La lepre vantantesa" arr. O. Kapitsa Formare l'atteggiamento premuroso dei bambini nei confronti della natura, il desiderio di prendere parte alla sua conservazione e protezione.

L. Tolstoj. "Leone e cane", "Osso", "Salto" Espandi le idee sulla vita animale

G. Snegirev “Spiaggia dei pinguini”

K. Paustovsky. “Gatto Ladro” Promuovere l'amore e il rispetto per la natura, la gentilezza;

V. Bianchi “Gufo” Continua a formare un'idea dell'interconnessione e dell'interdipendenza degli esseri viventi, un'idea del genere letterario “fiaba educativa”;

B. Zakhoder “Grey Star” Coltivare il senso di empatia e amore per la natura e l'uomo, la capacità di resistere al male

S. Yesenin “Bird Cherry” Ti aiuta a sentire la bellezza della natura in una poesia

R. Kipling. "Cucciolo di elefante", trad. dall'inglese K. Chukovsky, poesie in traduzione. S. Marshak Sviluppare capacità motorie, attenzione e interesse per il mondo animale e la sua diversità

P. Bazhov “Silver Hoof” Coltiva un atteggiamento sensibile nei confronti degli animali, amore per la natura

Sviluppo del linguaggio Sviluppo di tutti gli aspetti del discorso

Introduzione ai generi

Spiegazione di parole sconosciute e obsolete

Sviluppo artistico ed estetico Introduzione all'arte V. Konashevich Incontro con gli illustratori

I. Bilibin

E. Charushin

Attività artistica Disegnare illustrazioni basate su opere

Attività musicali P. I. Tchaikovsky “Lo Schiaccianoci” (frammenti) Introduzione alla rappresentazione musicale degli eroi e immagini delle opere

P. I. Čajkovskij “Stagioni” (frammenti)

N. A. Rimsky-Korsakov “La storia dello zar Saltan” (frammenti)

S. Prokofiev “Pietro e il lupo”

Sviluppo fisico

GCD e attività ricreative basate sulle trame delle opere

Eroi delle opere

Pubblicazioni sull'argomento:

GCD nel secondo gruppo junior. Lettura della narrativa "Il mio orso" di Z. Alexandrov Mappa tecnologica approssimativa delle attività educative dirette Tipo di attività educativa: lettura di narrativa.

Leggere, memorizzare la narrativa nel gruppo senior per argomento Campo formativo "Sviluppo artistico ed estetico" Ciao cari colleghi. Vorrei sottoporre alla vostra attenzione materiale in merito.

Indice delle schede dei giochi all'aperto “Diverse Nazioni” AFRICAN TAGING IN A CIRCLE (Tanzania) Giocato da 10 o più persone. Come giocare: hai bisogno di una foglia di un albero. I giocatori stanno in cerchio rivolti verso il centro. Dietro.

Riepilogo del GCD. Lettura di narrativa nel gruppo scolastico preparatorio “Nikita Kozhemyaka” Sviluppato da: Bondareva Elena Dmitrievna. Studente presso il Volgodonsk Pedagogical College Obiettivo: sviluppare la capacità di raccontare brevemente.

Maria Mochalova
Elenco di opere di narrativa da leggere ai bambini su argomenti lessicali. Età prescolare senior (parte 2)

Argomento: quartieri invernali per animali

1. S. Kozlov "Come un riccio e un cucciolo d'orso hanno spazzato via le stelle"

2. N. Sladkov "L'orso e il sole"

3. A. Milne "Winnie the Pooh e tutto il resto"

4. V. Shulzhik “Orso polare”

5. V. Bianchi “Cuccioli d'orso al bagno”

6. E. Charushin "Orsacchiotto"

7. I. Sokolov-Nikitov “Famiglia degli orsi”, “Orsi”

8. R. n. con "Gamba d'orso tiglio"

9. R. n. Con. "Il vecchio e l'orso"

10. I. Sokolov-Nikitov “Nella tana”

Argomento: alberi in inverno

1. N. Pavlova “Alberi in inverno”

2. Kaplan “Alberi in un sogno invernale”

3. Pushkin “Mattina d'inverno”

4. Ostrovsky “Foresta invernale”, “Alberi in inverno”

5. M. Prishvin “Fa freddo per gli alberi di pioppo tremulo”

6. S. Esenin “Betulla”

7. I fratelli Grimm “Tre uomini fortunati”

8. R. n. Con. La storia del melo che ringiovanisce e dell'acqua viva"

9. S. Voronin. "Abete rosso blu", "Dispensa degli uccelli"

10. P. Solovyova “Rowan”.

Argomento: animali dei paesi caldi. Animali dei paesi freddi.

1. B. Zakhoder “Tartaruga”, “Giraffa”.

2. Fiaba tagica “Tigre e volpe”

3. K. Chukovsky “Tartaruga”

4. Storie di D. R. Kipling dal libro “Il libro della giungla”

5. B. Zhitkov "A proposito di un elefante".

6. N. Sladkov “Nel ghiaccio”.

7. E. Charushin “Elefante”, Scimmie”.

8. L. Tolstoj “Il leone e il cane”.

9. L. Rozhkovsky “Nel serraglio”, “Tre coccodrilli”, “Collo lungo”.

10. V. Stepanov “Tigre”.

11. D. Rodovich “Coccodrillo”.

12. M. Moskvina "Che cosa è successo al coccodrillo".

13. Yu Dmitriev “Cucciolo di cammello e asino”.

14. A. I. Kuprin “Elefante”

15. S. Baruzdin “Cammello”.

16. Khmelnitsky “Il bruco e il coccodrillo”

17. B. S. Zhitkov "Come un elefante ha salvato il suo proprietario da una tigre."

Argomento: strumenti

1. "Martello pessimo e chiodi ribelli."

2. Marshak, "Che tipi di martelli ci sono?"

1. 3. S. “Cacciavite” nero.

2. M. Shapiro "Ago e filo".

3. La fiaba "Su un ago e un filo cattivo".

4. Fiaba "Come le dita litigavano su chi dovesse indossare il ditale".

5. R. Boyko "Il nostro esercito è caro"

6. E Shamov “Alla frontiera lontana”

7. A. Zharov “Guardia di frontiera”

8. Fiaba "Porridge da un'ascia".

Argomento: Fine dell'inverno 1. I. Nikitin "Mago invernale". S. Ivanov "Come può essere la neve."

2. R. Snegirev "Pernottamento in inverno".

3. V. Sukhomlinsky "Bird's Pantry", "Come lo scoiattolo ha radunato il picchio", "Picchio curioso", Che tipo di picchi ci sono."

4. Sokolov-Mikitov “Gallo cedrone”.

5. F. Tyutchev "L'incantatrice in inverno".

6. S. Kozlov “Racconto d'inverno”

7. K. D. Ushinsky “Vento e sole”.

8. N. Nekrasov Non è il vento che infuria sulla foresta “Divertimento invernale”.

9. Fiaba “12 mesi” di S. Marshak.

10. I. Surikov “Inverno”

11. V. Dal “Vecchio Anno”

12. A. S. Pushkin “Oltre la bellezza della natura in primavera” (tempi

13. B. Grimm “Bianco e rosetta”

Argomento: La mia famiglia. Umano.

1. G. Brailovskaya "Le nostre madri, i nostri padri".

2. V. Oseeva "Solo una vecchia signora."

3. Sono Segel "Come ero madre".

4. P. Voronko “Aiutante”

5. D. Gabe “La mia famiglia”.

6. E Barto “Vovka è un'anima gentile”

7. R. n. Con. "Sorella Alyonushka e fratello Ivanushka."

8. L. N. Tolstoj “Vecchio nonno e nipote”.

9. E. Blaginina “Alyonushka”.

Argomento: La casa e le sue parti. Mobilia.

1. Y. Tuvim “Tavolo”.

2. S. Marshak "Da dove viene il tavolo?"

4. Fiaba adattata da A. Tolstoj “Tre uomini grassi”.

5. A. Lindgren “Carlson, che vive sul tetto” (primo capitolo)

Tema: Pesci

1. A. S. Pushkin “La storia del pescatore e del pesce”.

2. N. Nosov “Karasik”

3. R. n. Con. “Per volere del luccio”, “La piccola sorella-volpe e il lupo grigio”.

4.G.-H. Andersen "La Sirenetta".

5. E. Permyak “Il primo pesce”.

6. L. N. Tolstoj “Squalo”.

7. V. Danko “Girino”.

8. O. Grigoriev “Pesce gatto”

9. B. Zakhoder “La balena e il gatto”.

Argomento: giocattoli. Giocattolo popolare russo.

1. B. Zhitkov "Quello che ho visto".

2. Con Marshak "Palla"

3. A. Barto “Corda”, “Giocattoli”.

4. V. Kataev “Fiore - sette fiori”

5. E. Serova “Brutta storia”.

6. V. Dragunsky “Amico d'infanzia”

Argomento: Professioni.

1. J. Rodari "Di che colore è l'imbarcazione?" Che odore ha l'artigianato?"

2. Sono Akim "Neumeyka".

3. A. Shibarev “Cassetta postale”.

4. V. V. Mayakovsky “Chi essere”

5. S. Mikhalkov "Cosa hai?"

6. K Chukovsky “Il dottor Aibolit”

7. R. n. Con. Sette Semeoni - sette lavoratori"

8. C. Pierrot “Cenerentola”

9. G. H. Anderson "Il guardiano dei porci"

10. G. Srebitsky “Quattro artisti”

Argomento: difensori della patria. Professioni militari.

1. O. Vysotskaya "Mio fratello è andato al confine", "Alla TV".

2. A. Tvardovsky "Il racconto del Tankman".

3. Alexandrova "Guarda".

4. L. Kassil "I tuoi difensori".

Argomento: piante d'appartamento.

1. V. Kataev “Fiore a sette fiori”

2. S. T. Aksakov “Il fiore scarlatto”.

3.G.-H. Andersen "Mignolina".

1. M. Patria “Le mani di Mina”.

2. E. Blaginina “Festa della mamma”, “Sediamoci in silenzio”, “Dente di leone”, “Primavera”

3. J. Rodari "Che odore ha l'artigianato?"

4. E. Permyak “Il lavoro di mamma”

5. V. Sukhomlinsky “Mia madre profuma di pane”, “Foresta in primavera”

6. L. Kvitko “Le mani della nonna”.

7. S. Mikhalkov "Cosa hai?"

8. N. Nekrasov "Il nonno Mazai e le lepri".

9. I. Tyutchev "L'inverno è arrabbiato per un motivo"

10. S. Marshak “Tutto l'anno”

11. G. Skrebitsky “Aprile”, “Marzo”.

12. V. Bianchi “Tre Fonti”, “Aprile”

13. “La storia del pupazzo di neve”

14. G. Ladonshchikov “Aiutanti della primavera”

15. I. Sokolov-Mikitov Inizio primavera”, “Immagini della foresta”, “Primavera nella foresta”

16. M. Prishvin “Primavera nella foresta”, “Di che colore è la primavera?”, “Alberi in cattività”

17. N. Sladkov “L'orso e il sole”, “Ruscelli di primavera”, “L'amante dei fiori”, “Il volo dei fiori”

18. W. Stewart “Bucaneve”

19. I. Lopukhina “Aiutante”

20. G. Armand - Tkachenko “L'inizio della primavera”

21. P. Radimov “Marzo”

22. N. Plavinovshchikov “Gocce, cerotti scongelati”

23. O. Vysotskaya “Conversazione con la primavera”, “Mimosa”

24. “Dodici mesi” (fiaba slava)

25. fiaba “Canzone di primavera”

26. E. Shim "Pietra, ruscello, ghiacciolo e sole"

27. I. Tokmakova “Primavera”

28. V. Bianki Come gli animali e gli uccelli accolgono la primavera"

29. “Carlson, che vive sul tetto, è arrivato di nuovo” (capitoli abbreviati, tradotti dallo svedese L. Lungina

30. Racconto popolare russo “La capanna di Zayushkina”

31. S. Aksakov “Il fiore scarlatto”

32. P. Solovyova “Bucaneve”

Argomento: Arrivo degli uccelli

1. I. Sokolov-Mikitov “Oltre la palude”, “Airone”

2. N. Sladkov “Gli uccelli hanno portato la primavera”, “Serious Bird”, “Cuckoo Years”

3. V. Chaplin “I corvi sono arrivati”, “Gli uccelli nella nostra foresta”

4. V. Bianchi “Maestri senza ascia”, “Torri scoprirono la primavera”

5. M. Prishvin “Torre parlante”

6. V. A. Sukhomlinsky “Come i passeri aspettavano il sole”

7. K. Postelnykh “Gru”, “Sterkh”, “Oriole”

8. A. Prokofiev “Telegramma di primavera”, “Rooks”

9. A. Krylov “Il cuculo e il gallo”

10. N. Batsanova “Cuculo”

12. L'Armata dei Grimm “Re Tordo”

13. R. n. Con. Scienza complicata"

14. Fiaba “Primavera di bianco e blu”

15. B. Asanalis “I colori della primavera”

16. W. Stewart “La primavera è arrivata”

17. V. Flint. "Uccelli"

18. V. Permyak “Case degli uccelli”

19. V. Chaplin “Uccelli nella nostra foresta”

20. Fiaba del “cuculo” Nenets

21. Y. Akim “Primavera”

22. A. A. Pleshcheev “Rondine”, “Primavera”

23. G. Glukhov “Problemi con gli uccelli”.

24. Fiaba slovacca “Visiting the Sun”

25. Betulla bianca di S. Esenin"

26. S. Osipov “Sala da pranzo degli uccelli”.

27. Arrangiato da S. Marshak “The Agile Swallow”

28. N. Nosov “Toc-toc-toc”

29. N. Romanova “Il gatto e l'uccello”.

30. “Oche cigni” b. N. Con

Oggetto: posta.

1. S. Marshak "Posta".

2. J. Rodari "Di che colore è l'imbarcazione?"

3. "Che odore ha l'artigianato?"

4. Sono Akim "Neumeyka".

5. A. Shibarev “Cassetta postale”.

Argomento: costruzione. Mestieri, macchine e meccanismi.

1. S. Baruzdin “Chi ha costruito questa casa?”

3. M. Pozharova “Pittori”

4. G. Lyushnin “Costruttori”

5. E. Permyak "Il lavoro di mamma".

Argomento: stoviglie

1. A. Gaidar “Coppa Blu”.

2. K. Chukovsky “Il dolore di Fedorino”, “Fly-Tsokotukha”, “Moidodyr”

3. Fratel. Grimm "Pentola di porridge".

4. R. n. Con. "Volpe e gru"

5. L. Berg “Pete e il passero”

6. R. n. Con. "Tre orsi"

7. “La storia della Coppa”

8. "Come Alenka ha rotto la tazza"

9. G. Gorbovsky “A cena”, “Cucchiaio di legno”.

10. Z. Aleksandrova “A proposito di una casseruola”, “Grande cucchiaio”

Argomento: Spazio. Giornata della cosmonautica.

1. A. Barto “Corda”.

2. S. Ya Marshak "La storia di un eroe sconosciuto".

3. Yu. A. Gagarin "Vedo la terra".

Argomento: insetti.

1. V. Bianchi “L'avventura di una formica”.

2. I. A. Krylov “Libellula e formica”.

3. K. Ushinsky “La ragazza del cavolo”

4. Yu Arakcheev "Una storia su un paese verde".

5. Y. Moritz “Happy Bug”.

6. V. Lunin “Scarabeo”

7. V. Bryusov “Verme verde”.

8. N. Sladkov “Farfalla domestica”

9. I. Maznin “Ragno”.

Argomento: cibo.

1. I. Tokmakova “Porridge”

2. Z. Aleksandrova “Delizioso porridge”.

3. E. Moshkovskaya “Masha e porridge”

4. M. Plyatskovsky "A chi piace cosa."

5. V. Oseeva “Cookie”.

6. R. n. Con. "Vaso di porridge"

Argomento: Giorno della Vittoria.

1. S. Alekseev “Il primo ariete notturno”, “Casa”

2. M. Isakovsky "Un soldato dell'Armata Rossa è sepolto qui."

3. A. Tvardovsky "Il racconto del Tankman".

4. A. Mityaev “Sacchetto di farina d'avena”, “Giorno della Vittoria”

5. M. Isakovsky "Ricorda per sempre".

6. S. Baruzdin “Gloria”.

7. K. Simonov "Figlio di un artigliere".

8. L. Serova “Galosce del nonno”

9. Stella grigia di B. Zakhoder

10. V. Oseeva “Ariete”, “Partigiani della foresta”, “Che è più facile”, Fuoco diretto”

11. V. Stepanov “Vacanza”

12. A. Smirnov “Chi era in guerra”

13. V. Lebedev – Kumach “Siamo persone coraggiose”

Argomento: La nostra patria, la Russia. Mosca è la capitale della Russia.

1. A. Prokofiev “Patria”.

2. Z. Aleksandrova “Patria”.

3. M. Yu.

4. S. Baruzdin “Per la Patria”.

Argomento: scuola. Materiale scolastico.

1. V. Berestov “Lettore”.

2. L. Voronkova "Le amiche vanno a scuola".

3. S. Ya. Marshak "Il primo giorno del calendario".

4. V. Oseeva “La parola magica”.

5. L. N. Tolstoj “Filipok”.

Argomento: elettrodomestici

1. "Una storia su come litigavano gli elettrodomestici in un negozio"

2. "La storia del sole e della lampada elettrica"

3. Fiaba “Ferro e vestito”

4. Barsik il gatto e la lavatrice.”

5. "Biscotti bruciati"

6. “Lampadario - arrogante”

7. A. Maslennikova “Aspirapolvere”

8. “Sono una teiera – un brontolone”

9. N. Nosov “Telefono”

Argomento: estate, vestiti estivi, scarpe, cappelli.

1. K. Ushinsky “Quattro desideri”.

2. A. Pleshcheev “Il vecchio”

3. E. Blaginina “Dente di leone”.

4. Z. Aleksandrova “Sarafan”.

5. V. A. Zhukovsky “Serata d'estate”.

Argomento: strumenti musicali

1. I fratelli Grimm "Musicisti di Brema"

2. "Quanti tubi ci sono?"

3. “Il flauto e il vento”

4. Edie Fireflower “Fipe” “Tambourine”, Piatti” “Skipka”

5. In Semerin “La musica vive ovunque”

6. Yu. V. Gurin “Gatto musicale”

Lo tengo per me! Condivido con te. Grazie a tutti!

Gruppo senior. Elenco della letteratura per bambini di 5-6 anni.

Finzione

Continua a sviluppare un interesse per la narrativa. Impara ad ascoltare con attenzione e con interesse fiabe, racconti e poesie. Utilizzando varie tecniche e situazioni pedagogiche appositamente organizzate, promuovono la formazione di un atteggiamento emotivo nei confronti delle opere letterarie. Incoraggia le persone a parlare del loro atteggiamento nei confronti di un'azione specifica di un personaggio letterario. Aiuta i bambini a comprendere i motivi nascosti del comportamento dei personaggi nell'opera. Continua a spiegare (sulla base del lavoro che hai letto) le principali caratteristiche di genere di fiabe, racconti e poesie. Continuare a coltivare la sensibilità verso la parola artistica; leggere passaggi con le descrizioni, i confronti e gli epiteti più vividi e memorabili. Impara ad ascoltare il ritmo e la melodia di un testo poetico. Aiuta a leggere la poesia in modo espressivo, con intonazioni naturali, partecipa alla lettura di testi con giochi di ruolo e alle drammatizzazioni. Continua a presentare i libri. Attira l'attenzione dei bambini sul design del libro e sulle illustrazioni. Confronta le illustrazioni di diversi artisti per la stessa opera. Racconta ai bambini dei tuoi libri per bambini preferiti, scopri i loro gusti e le loro preferenze.

Da leggere ai bambini

Folclore russo
Canzoni.

“Come il ghiaccio sottile…”, “Come la capra della nonna…”,

“Tu, gelo, gelo, gelo…”, “Al mattino presto, di buon mattino…”,

"Sto già accarezzando i pioli...", "Nikolenka il papero...",

"Se bussi a una quercia, volerà un lucherino blu."

Chiamate.

“Rook-kirichi...”, “Coccinella...”, “Rondine-rondine...”,

“Sei un uccellino, sei un vagabondo…”, “Pioggia, piove, divertiti”.

Racconti popolari russi.

“La lepre spaccona”, “La volpe e la brocca”, arr. O. Kapitsa;

“Alato, peloso e oleoso”, arr. I. Karnaukhova;

“La principessa rana”, “Sivka-Burka”, arr. M. Bulatova;

“Finist - Clear Falcon”, arr. A. Platonova;

"Khavroshechka", arr. A. N. Tolstoj;

“Nikita Kozhemyaka” (dalla raccolta di fiabe di A. N. Afanasyev); "Racconti noiosi."

Opere di poeti e scrittori russi

Poesia.

V. Bryusov. "Ninnananna";

I. Bunin. "Prima neve";

S. Gorodetsky. "Gattino";

S. Esenin. “Betulla”, “Betulla ciliegia”;

A. Maikov. "Pioggia estiva";

N. Nekrasov. “Rumore verde” (abbr.);

I. Nikitin. "Incontro d'inverno";

A. Puskin. “Il cielo respirava già in autunno...” (dal romanzo in versi “Eugene Onegin”), “Sera d'inverno” (abbr.);

A. Plescheev. “Il mio asilo”;

A.K. Tolstoj. “Autunno, tutto il nostro povero giardino si sgretola…” (abbr.);

I. Turgenev. "Passero";

F. Tyutchev. "Non per niente l'inverno è arrabbiato";

A. Fet. “Il gatto canta, gli occhi socchiusi...”;

M. Cvetaeva. "Al presepe";

S. Cherny. "Lupo";

Sì. Akim. "Avido";

A. Barto. "Corda";

B. Zakhoder. “I dolori del cane”, “A proposito del pesce gatto”, “Piacevole incontro”;

V. Levin. "Petto", "Cavallo";

S. Marshak. "Posta", "Barboncino"; S. Marshak,

D. Danni. "Allegri Lucherini";

Yu. Moritz. "Casa con camino";

R.Sef. “Consigli”, “Poesie infinite”;

D. Danni. “Stavo correndo, correndo, correndo...”;

M. Yasnov. "Rima di conteggio pacifica."

Prosa.

V. Dmitrieva. “Baby and Bug” (capitoli);

L. Tolstoj. "Leone e cane", "Osso", "Salto";

S. Cherny. "Gatto in bicicletta";

B. Almazov. "Gorbushka";

M. Borisova. “Non offendere Jaconya”;

A. Gaidar. “Chuk e Gek” (capitoli);

S. Georgiev. “Ho salvato Babbo Natale”;

V. Dragunskij. “Amico d'infanzia”, “Dall'alto in basso, in diagonale”;

B. Zhitkov. “La Casa Bianca”, “Come ho catturato piccoli uomini”;

Yu. “Il pulcino goloso e il gatto Vaska”;

M. Moskvina. "Bambino";

N. Nosov. "Cappello vivente";

L. Panteleev. “The Big Wash” (da “Storie su Scoiattolo e Tamara”), “La Lettera “Tu”;

K. Paustovsky. "Gatto ladro";

G. Snegirev. "La spiaggia dei pinguini", "Al mare", "Il piccolo pinguino coraggioso".

Folklore dei popoli del mondo

Canzoni.

“Grano saraceno lavato”, lett., arr. Yu.

“Amico per amico”, tagico, arr. N. Grebneva (abbr.);

“Vesnyanka”, ucraino, arr. G. Litvak;

“The House That Jack Built”, “The Old Lady”, inglese, trad. S. Marshak;

“Buon viaggio!”, olandese, arr. I. Tokmakova;

“Balliamo”, scozzese, arr. I. Tokmakova.

Fiabe.

“Cuculo”, Nenets, arr. K.Shavrova;

“Come i fratelli trovarono il tesoro del padre”, stampo., arr. M. Bulatova;

"La fanciulla della foresta", trad. dal ceco V. Petrova (dalla raccolta di fiabe di B. Nemtsova);

“La cicogna gialla”, cinese, trad. F. Yarilina;

“Del topo che era gatto, cane e tigre”, ind., trad. N. Khodzy;

“Storie meravigliose su una lepre di nome Lek”, racconti dei popoli dell'Africa occidentale, trad. O. Kustova e V. Andreeva;

"Riccioli d'oro", trad. dal ceco K. Paustovsky;

“Tre capelli d’oro del Nonno l’Onnisciente”, trad. dal ceco N. Arosieva (dalla raccolta di fiabe di K. Ya. Erben).

Opere di poeti e scrittori di diversi paesi

Poesia.

J. Brzechwa. "Le isole dell'orizzonte", trad. dal polacco B. Zakhodera;

A. Milne. "La ballata del panino reale", trad. dall'inglese S. Marshak;

J. Reeves. "Bang rumoroso", trad. dall'inglese M. Boroditskaya;

Y. Tuvim. “Una lettera a tutti i bambini su una questione molto importante”, trad. dal polacco S. Mikhalkova;

V.Smith. "A proposito della mucca volante", trad. dall'inglese B. Zakhodera;

D.Ciardi. “Di Colui che ha tre occhi”, trad. dall'inglese R.Sefa.

Fiabe letterarie.

R. Kipling. "Cucciolo di elefante", trad. dall'inglese K. Chukovsky, poesie in traduzione. S. Marshak;

A. Lindgren. “Carlson, che vive sul tetto, è arrivato di nuovo” (capitoli, abbr.), trad. con lo svedese L.Lungina;

X. Mäkelä. "Mr. Au" (capitoli), trad. dal finlandese E. Uspensky;

O. Preusler. "La piccola Baba Yaga" (capitoli), trad. con lui. Yu.

J. Rodari. "Il tamburo magico" (da "Racconti con tre finali"), trans. dall'italiano I. Konstantinova;

T. Jansson. "A proposito dell'ultimo drago del mondo", trad. con lo svedese

L.Braude. "Il cappello del mago" (capitolo), trad. V. Smirnova.

Per imparare a memoria

“Bussa alla quercia...”, russo. avv. canzone;

I. Belousov. "Ospite di Primavera";

E. Blaginina. “Sediamoci in silenzio”;

G. Vieru. "Festa della mamma", trad. con muffa. Y.Akima;

S. Gorodetsky. "Cinque piccoli cuccioli";

M. Isakovsky. “Andare oltre i mari e gli oceani”;

M. Karem. "Filastrocca pacifica", trad. dal francese V. Berestova;

A. Puskin. "Vicino al Lukomorye c'è una quercia verde..." (dal poema "Ruslan e Lyudmila");

A. Plescheev. “L'autunno è arrivato...”;

I. Surikov. "Questo è il mio villaggio."

Per leggere i volti

Yu. "Strani";

S. Gorodetsky. "Gattino";

V. Orlov. “Dimmi, fiumiciattolo...”;

E. Uspensky. "Distruzione." (adoriamo questo cartone animato))))

Fiabe letterarie.

A. Puskin. “La storia dello zar Saltan, suo figlio (il glorioso e potente eroe, il principe Guidon Saltanovich e la bellissima principessa dei cigni”;

N. Teleshov. "Krupenichka";

T. Alexandrova. “Little Brownie Kuzka” (capitoli);

P. Bazhov. "Zoccolo d'argento";

V.Bianchi. "Gufo";

A. Volkov. “Il Mago della Città di Smeraldo” (capitoli);

B. Zakhoder. "Stella grigia";

V. Kataev. "Fiore a sette fiori";

A. Mityaev. "La storia di tre pirati";

L. Petrushevskaya. "Il gatto che sapeva cantare";

G. Sapgir. “Come se avessero venduto una rana”, “Risate”, “Favole in facce”.

Compiti del programma "Fiction" per bambini di 7 anni

Continua a sviluppare un interesse per la narrativa. Impara ad ascoltare con attenzione e con interesse fiabe, racconti e poesie. Utilizzando varie tecniche e situazioni pedagogiche appositamente organizzate, promuovono la formazione di un atteggiamento emotivo nei confronti delle opere letterarie. Incoraggia le persone a parlare del loro atteggiamento nei confronti di un'azione specifica di un personaggio letterario. Aiuta i bambini a comprendere i motivi nascosti del comportamento dei personaggi nell'opera. Continua a spiegare (sulla base del lavoro che hai letto) le principali caratteristiche di genere di fiabe, racconti e poesie. Continuare a coltivare la sensibilità verso la parola artistica; leggere passaggi con le descrizioni, i confronti e gli epiteti più vividi e memorabili. Impara ad ascoltare il ritmo e la melodia di un testo poetico. Aiuta a leggere la poesia in modo espressivo, con intonazioni naturali, partecipa alla lettura di testi con giochi di ruolo e alle drammatizzazioni. Continua a presentare i libri. Attira l'attenzione dei bambini sul design del libro e sulle illustrazioni. Confronta le illustrazioni di diversi artisti per la stessa opera. Racconta ai bambini dei tuoi libri per bambini preferiti, scopri i loro gusti e le loro preferenze.

Da leggere ai bambini
Folclore russo
Canzoni.
, “Come la capra della nonna...”,
, “Presto, la mattina presto...” ,
"Sto già accarezzando i pioli...", "Nikolenka il papero...",
"Se bussi a una quercia, volerà un lucherino blu."
Chiamate.
“Coccinella...”, “Rondine-rondine...”,
“Sei un uccellino, sei un vagabondo…”, “Pioggia, piove, divertiti”.
Racconti popolari russi.
“La lepre spaccona”, “La volpe e la brocca”, arr. O. Kapitsa;
“Alato, peloso e oleoso”, arr. I. Karnaukhova;
“La principessa rana”, “Sivka-Burka”, arr. M. Bulatova;
"Finist - Clear Falcon", arr. A. Platonova;
"Khavroshechka", arr. A. N. Tolstoj;
“Rhymes”, rivisitazione autorizzata di B. Shergin;
“Nikita Kozhemyaka” (dalla raccolta di fiabe di A. N. Afanasyev); "Racconti noiosi."

Opere di poeti e scrittori russi
Poesia.
V. Bryusov. "Ninnananna";
S. Gorodetsky. "Gattino";
S. Esenin. “Betulla”, “Betulla ciliegia”;
A. Maikov. "Pioggia estiva";
N. Nekrasov. “Rumore verde” (abbr.);
A. Plescheev. “Il mio asilo”;
I. Turgenev. "Passero";
M. Cvetaeva. "Al presepe";
S. Cherny. "Lupo";
Sì. Akim. "Avido";
A. Barto. "Corda";
B. Zakhoder. “I dolori del cane”, “A proposito del pesce gatto”, “Piacevole incontro”;
V. Levin. "Petto", "Cavallo";
S. Marshak. "Posta", "Barboncino"; S. Marshak,
D. Danni. "Allegri Lucherini";
Yu. Moritz. "Casa con camino";
R.Sef. “Consigli”, “Poesie infinite”;
D. Danni. “Stavo correndo, correndo, correndo...”;
M. Yasnov. "Rima di conteggio pacifica."
Prosa.
V. Dmitrieva. “Baby and Bug” (capitoli);
L. Tolstoj. "Leone e cane", "Osso", "Salto";
S. Cherny. "Gatto in bicicletta";
B. Almazov. "Gorbushka";
M. Borisova. “Non offendere Jaconya”;
A. Gaidar. “Chuk e Gek” (capitoli);
V. Dragunskij. “Amico d'infanzia”, “Dall'alto in basso, in diagonale”;
B. Zhitkov. “La Casa Bianca”, “Come ho catturato piccoli uomini”;
Yu. “Il pulcino goloso e il gatto Vaska”;
M. Moskvina. "Bambino";
N. Nosov. "Cappello vivente";
L. Panteleev. “The Big Wash” (da “Storie su Scoiattolo e Tamara”), “La Lettera “Tu”;
K. Paustovsky. "Gatto ladro";
G. Snegirev. "La spiaggia dei pinguini", "Al mare", "Il piccolo pinguino coraggioso".
Folklore dei popoli del mondo
Canzoni.
“Grano saraceno lavato”, lett., arr. Yu.
“Amico per amico”, tagico, arr. N. Grebneva (abbr.);
“Vesnyanka”, ucraino, arr. G. Litvak;
“The House That Jack Built”, “The Old Lady”, inglese, trad. S. Marshak;
“Buon viaggio!”, olandese, arr. I. Tokmakova;
“Balliamo”, scozzese, arr. I. Tokmakova.
Fiabe.
“Cuculo”, Nenets, arr. K.Shavrova;
“Come i fratelli trovarono il tesoro del padre”, stampo., arr. M. Bulatova;
"La fanciulla della foresta", trad. dal ceco V. Petrova (dalla raccolta di fiabe di B. Nemtsova);
“La cicogna gialla”, cinese, trad. F. Yarilina;
“Del topo che era gatto, cane e tigre”, ind., trad. N. Khodzy;
“Storie meravigliose su una lepre di nome Lek”, racconti dei popoli dell'Africa occidentale, trad. O. Kustova e V. Andreeva;
"Riccioli d'oro", trad. dal ceco K. Paustovsky;
“Tre capelli d’oro del Nonno l’Onnisciente”, trad. dal ceco N. Arosieva (dalla raccolta di fiabe di K. Ya. Erben).

Opere di poeti e scrittori di diversi paesi
Poesia.
J. Brzechwa. "Le isole dell'orizzonte", trad. dal polacco B. Zakhodera;
A. Milne. "La ballata del panino reale", trad. dall'inglese S. Marshak;
J. Reeves. "Bang rumoroso", trad. dall'inglese M. Boroditskaya;
Y. Tuvim. “Una lettera a tutti i bambini su una questione molto importante”, trad. dal polacco S. Mikhalkova;
V.Smith. "A proposito della mucca volante", trad. dall'inglese B. Zakhodera;
D.Ciardi. “Di Colui che ha tre occhi”, trad. dall'inglese R.Sefa.
Fiabe letterarie.
R. Kipling. "Cucciolo di elefante", trad. dall'inglese K. Chukovsky, poesie in traduzione. S. Marshak;
A. Lindgren. “Carlson, che vive sul tetto, è arrivato di nuovo” (capitoli, abbr.), trad. con lo svedese L.Lungina;
X. Mäkelä. "Mr. Au" (capitoli), trad. dal finlandese E. Uspensky;
O. Preusler. "La piccola Baba Yaga" (capitoli), trad. con lui. Yu.
J. Rodari. "Il tamburo magico" (da "Racconti con tre finali"), trans. dall'italiano I. Konstantinova;
T. Jansson. "A proposito dell'ultimo drago del mondo", trad. con lo svedese
L.Braude. "Il cappello del mago" (capitolo), trad. V. Smirnova.

Per imparare a memoria
“Bussa alla quercia...”, russo. avv. canzone;
I. Belousov. "Ospite di Primavera";
E. Blaginina. “Sediamoci in silenzio”;
S. Gorodetsky. "Cinque piccoli cuccioli";
M. Isakovsky. “Andare oltre i mari e gli oceani”;
M. Karem. "Filastrocca pacifica", trad. dal francese V. Berestova;
A. Puskin. "Vicino al Lukomorye c'è una quercia verde..." (dal poema "Ruslan e Lyudmila");

Per leggere i volti
Yu. "Strani";
S. Gorodetsky. "Gattino";
V. Orlov. “Dimmi, fiumiciattolo...”;
E. Uspensky. "Distruzione."

Fiabe letterarie.
A. Puskin. “La storia dello zar Saltan, di suo figlio (il glorioso e potente eroe principe Guidon Saltanovich e della bellissima principessa Swan”);
N. Teleshov. "Krupenichka";
T. Alexandrova. “Little Brownie Kuzka” (capitoli);
P. Bazhov. "Zoccolo d'argento";
V.Bianchi. "Gufo";
A. Volkov. “Il Mago della Città di Smeraldo” (capitoli);
B. Zakhoder. "Stella grigia";
V. Kataev. "Fiore a sette fiori";
A. Mityaev. "La storia di tre pirati";
L. Petrushevskaya. "Il gatto che sapeva cantare";
G. Sapgir. “Come se avessero venduto una rana”, “Risate”, “Favole in facce”.