Ciò che salvò Londra dalla peste. Una passeggiata nella Londra del XVII secolo. La Grande Peste e il Grande Incendio - Tutto è nel cioccolato - LiveJournal. Menzione in letteratura

Un modello tridimensionale di Londra alla vigilia del Grande Incendio del 1666 è stato creato da sei studenti della DeMontfort University.

London Street / Concetto di Thames Street di Luc Fontenoy.

Londra a quel tempo era un insediamento di 448 ettari, circondato da una cinta muraria. Il muro conteneva le porte di Ludgate, Newgate, Aldersgate, Cripplegate, Moorgate e Bishopgate, e da sud scorreva il Tamigi, che poteva essere attraversato dal London Bridge. La popolazione stimata era di circa mezzo milione di abitanti.

Nell'inverno del 1664, una cometa luminosa era visibile nei cieli di Londra e i cittadini temevano che prefigurasse eventi terribili. E così avvenne: prima la Grande Peste, poi il Grande Incendio.

Grazie all'eccellente lavoro degli studenti, chiunque può passeggiare nella Londra del XVII secolo prima dell'incendio in 3 minuti.


Video originale: Pudding Lane Productions, Crytek Off The Map youtube.com

2.


Plague Street / Concept of Botolph Lane di Dan Peacock, che mostra la sporcizia e la strada tormentata dalla peste.

Nel 1665-1666, la Grande Peste imperversò a Londra e in Inghilterra, durante la quale morirono circa 100.000 persone, il 20% della popolazione di Londra. Nel XIV secolo la peste nera fu più grave e su vasta scala, ma fu il disastro del 1665-1666 a essere ricordato come la “grande” peste. Poi si verificò l'ultima grande epidemia di peste nel paese. Precedenti focolai furono osservati nel 1603, quando morirono 30mila londinesi a causa della malattia, nel 1625, quando si contarono 35mila morti, e nel 1636, quando morirono circa 10mila persone a causa della peste.

John Graunt stima che nel 1665 vivessero a Londra circa 460mila persone. Graunt era un demografo e produceva stime di mortalità per ogni settimana. Quando qualcuno moriva, suonava una campana e un “cercatore di morte” veniva ad esaminare il cadavere e a determinare la causa della morte. Le perquisitrici erano per lo più donne anziane ignoranti che, a pagamento, potevano inserire nei registri ufficiali una causa di morte distorta. Quando una persona moriva di peste, il cercatore corrotto nominava una diversa causa di morte. Questo perché le case delle vittime della peste dovevano per legge essere messe in quarantena per 40 giorni, con tutti i membri della famiglia chiusi in casa. Le porte di una casa del genere erano contrassegnate da una croce rossa e dalle parole "Signore, abbi pietà di noi", e una guardia era posta vicino alle porte.

3.


Ancora dal progetto Off The Map.

Man mano che il numero delle vittime aumentava, venivano scavate sempre più buche per i cadaveri. Persone appositamente assunte giravano su carri per la città, invitando la gente: "Portate fuori i vostri morti" e portavano via mucchi di corpi. Le autorità temevano che l'aumento simile a una valanga del numero dei morti potesse provocare il panico tra la popolazione e ordinarono la rimozione e la sepoltura dei cadaveri solo di notte. Ben presto semplicemente non ci furono più carri e i cadaveri cominciarono ad essere ammucchiati lungo le case. Furono ripristinati i viaggi diurni e lo scavo di buche, che furono riempite di cadaveri già in decomposizione.

4.


Ancora dal progetto Off The Map.

Sono stati fatti diversi tentativi per creare una risposta di sanità pubblica per combattere efficacemente l’epidemia. Le autorità cittadine assunsero medici e organizzarono un'attenta sepoltura delle vittime, ma a causa del panico che si diffuse in tutta la città, le persone, temendo l'infezione, seppellirono frettolosamente i cadaveri. La causa della malattia era sconosciuta, ma molti credevano che fosse trasmessa dagli animali, e così la Corporazione di Londra ordinò l'uccisione di cani e gatti. È possibile che questa decisione abbia prolungato l’epidemia poiché gli animali controllavano il numero di ratti portatori di pulci. Le autorità hanno inoltre ordinato che il fuoco rimanesse acceso ininterrottamente, giorno e notte, nella speranza che pulisse l'aria. Per scongiurare il contagio bruciavano varie sostanze che emettevano odori forti, come pepe, luppolo e incenso. I londinesi furono costretti a fumare tabacco.

5.


La peste colpì Londra nel luglio 1665. Il re Carlo II d'Inghilterra, insieme alla sua famiglia e al seguito, lasciò la capitale e si recò nell'Oxfordshire. Secondo i documenti, è accertato che la mortalità a Londra raggiunse 1.000 persone a settimana, poi fino a 2.000 persone a settimana, e nel settembre 1665 raggiunse 7.000 persone a settimana.

Entro la fine dell'autunno, la mortalità iniziò a diminuire e nel febbraio 1666 fu considerato sicuro per il re e il suo entourage tornare in città.

I casi di epidemie continuarono fino al settembre 1666, ma a un ritmo molto più lento. Il Grande Incendio di Londra all'inizio di settembre del 1666 distrusse le case nelle aree più densamente popolate.

In questo periodo le epidemie di peste cessarono, probabilmente perché le pulci infette morirono in un incendio insieme ai ratti che le trasportavano.

6.


Il Grande Incendio di Londra colpì il centro di Londra da domenica 2 settembre a mercoledì 5 settembre 1666. L'incendio ha interessato l'area della City di Londra all'interno dell'antica cinta muraria romana. L'incendio ha bruciato 13.500 case, 87 chiese parrocchiali, la Cattedrale di San Paolo e la maggior parte degli edifici governativi. Si ritiene che l'incendio abbia causato lo sfollamento di 70mila persone, mentre la popolazione del centro di Londra era di 80mila persone. La letteratura fornisce altri dati relativi a coloro che hanno perso la casa. Non si sa esattamente quante persone siano morte nell'incendio; si hanno informazioni solo su poche vittime, ma molte vittime non sono state denunciate.

7.

L'incendio è scoppiato nella panetteria di Thomas Farriner in Pudding Lane poco dopo la mezzanotte di domenica 2 settembre. L'incendio cominciò a diffondersi rapidamente in tutta la città in direzione ovest. I vigili del fuoco dell'epoca utilizzavano tipicamente il metodo di distruggere gli edifici attorno all'incendio per evitare che l'incendio si propagasse. Ciò non è stato fatto solo perché il sindaco, Thomas Bloodworth, non era sicuro dell'opportunità di queste misure. Quando ordinò la distruzione degli edifici, era troppo tardi.

Lunedì l'incendio ha continuato a diffondersi a nord verso il centro di Londra. Martedì l'incendio si è diffuso in gran parte della città, distruggendo la cattedrale di St Paul e estendendosi alla sponda opposta del fiume Fleet. Si ritiene che il tentativo di spegnere l'incendio sia riuscito perché il vento da est si è calmato e la guarnigione della Torre, utilizzando polvere da sparo, è riuscita a creare delle barriere tagliafuoco tra gli edifici per impedire un'ulteriore propagazione verso est.

8.

Nonostante numerose proposte radicali, Londra fu ricostruita secondo lo stesso piano di prima dell'incendio.

9.


Concept: schizzi preliminari.

Il lavoro degli studenti britannici sulla ricostruzione della Londra del XVII secolo procedette con attenzione e lentamente.

10.


Risultato: fotogramma dalla ricostruzione video

Informazioni aggiuntive sul progetto, idee, concetti e il processo di attuazione dei piani possono essere trovati nel blog collettivo degli autori (inglese):

ru.wikipedia.org: La grande peste di Londra
James Leasor. La Peste e il Fuoco. - Londra: George Allen e Unwin, 1962
Daniel defoe. Un diario dell'anno della peste, contenente osservazioni e ricordi degli eventi più notevoli, sia pubblici che puramente personali, accaduti a Londra durante l'ultima grande prova del 1665. Per. K. N. Atarova
Storia della peste in Inghilterra di Daniel Defoe

immagini: puddinglanedmuga.blogspot.co.uk; immagini 3, 4, 10: fotogrammi video da youtube

London Street / Concetto di Thames Street di Luc Fontenoy.

Londra a quel tempo era un insediamento di 448 ettari, circondato da una cinta muraria. Il muro conteneva le porte di Ludgate, Newgate, Aldersgate, Cripplegate, Moorgate e Bishopgate, e da sud scorreva il Tamigi, che poteva essere attraversato dal London Bridge. La popolazione stimata era di circa mezzo milione di abitanti.

Nell'inverno del 1664, una cometa luminosa era visibile nei cieli di Londra e i cittadini temevano che prefigurasse eventi terribili. E così avvenne: prima la Grande Peste, poi il Grande Incendio.

Grazie all'eccellente lavoro degli studenti, chiunque può passeggiare nella Londra del XVII secolo prima dell'incendio in 3 minuti.


2.

Pubblicato su YouTube l'8 maggio 2013, Joe Dempsey: Siamo sei studenti della De Montfort University che prendono parte al progetto Crytek Off the Map, costruendo una rappresentazione 3D della Londra del XVII secolo prima del Grande Incendio. Video originale: Pudding Lane Productions, Crytek Off The Map youtube.com

3.


Plague Street / Concept of Botolph Lane di Dan Peacock, che mostra la sporcizia e la strada tormentata dalla peste.

Nel 1665-1666, la Grande Peste imperversò a Londra e in Inghilterra, durante la quale morirono circa 100.000 persone, il 20% della popolazione di Londra. Nel XIV secolo la peste nera fu più grave e su vasta scala, ma fu il disastro del 1665-1666 a essere ricordato come la “grande” peste. Poi si verificò l'ultima grande epidemia di peste nel paese. Precedenti focolai furono osservati nel 1603, quando morirono 30mila londinesi a causa della malattia, nel 1625, quando si contarono 35mila morti, e nel 1636, quando morirono circa 10mila persone a causa della peste.

4.


John Graunt stima che nel 1665 vivessero a Londra circa 460mila persone. Graunt era un demografo e produceva stime di mortalità per ogni settimana. Quando qualcuno moriva, suonava una campana e un “cercatore di morte” veniva ad esaminare il cadavere e a determinare la causa della morte. Le perquisitrici erano per lo più donne anziane ignoranti che, a pagamento, potevano inserire nei registri ufficiali una causa di morte distorta. Quando una persona moriva di peste, il cercatore corrotto nominava una diversa causa di morte. Questo perché le case delle vittime della peste dovevano per legge essere messe in quarantena per 40 giorni, con tutti i membri della famiglia chiusi in casa. Le porte di una casa del genere erano contrassegnate da una croce rossa e dalle parole "Signore, abbi pietà di noi", e una guardia era posta vicino alle porte.

5.


Man mano che il numero delle vittime aumentava, venivano scavate sempre più buche per i cadaveri. Persone appositamente assunte giravano su carri per la città, invitando la gente: "Portate fuori i vostri morti" e portavano via mucchi di corpi. Le autorità temevano che l'aumento simile a una valanga del numero dei morti potesse provocare il panico tra la popolazione e ordinarono la rimozione e la sepoltura dei cadaveri solo di notte. Ben presto semplicemente non ci furono più carri e i cadaveri cominciarono ad essere ammucchiati lungo le case. Furono ripristinati i viaggi diurni e lo scavo di buche, che furono riempite di cadaveri già in decomposizione.

6.


Still dal progetto Off The Map pubblicato su YouTube.

Sono stati fatti diversi tentativi per creare una risposta di sanità pubblica per combattere efficacemente l’epidemia. Le autorità cittadine assunsero medici e organizzarono un'attenta sepoltura delle vittime, ma a causa del panico che si diffuse in tutta la città, le persone, temendo l'infezione, seppellirono frettolosamente i cadaveri. La causa della malattia era sconosciuta, ma molti credevano che fosse trasmessa dagli animali, e così la Corporazione di Londra ordinò l'uccisione di cani e gatti.

7.


È possibile che questa decisione abbia prolungato l’epidemia poiché gli animali controllavano il numero di ratti portatori di pulci. Le autorità hanno inoltre ordinato che il fuoco rimanesse acceso ininterrottamente, giorno e notte, nella speranza che pulisse l'aria. Per scongiurare il contagio bruciavano varie sostanze che emettevano odori forti, come pepe, luppolo e incenso. I londinesi furono costretti a fumare tabacco.

8.


La peste colpì Londra nel luglio 1665. Il re Carlo II d'Inghilterra, insieme alla sua famiglia e al seguito, lasciò la capitale e si recò nell'Oxfordshire. Secondo i documenti, è accertato che la mortalità a Londra raggiunse 1.000 persone a settimana, poi fino a 2.000 persone a settimana, e nel settembre 1665 raggiunse 7.000 persone a settimana.

Entro la fine dell'autunno, la mortalità iniziò a diminuire e nel febbraio 1666 fu considerato sicuro per il re e il suo entourage tornare in città.

9.


I casi di epidemie continuarono fino al settembre 1666, ma a un ritmo molto più lento. Il Grande Incendio di Londra all'inizio di settembre del 1666 distrusse le case nelle aree più densamente popolate.

In questo periodo le epidemie di peste cessarono, probabilmente perché le pulci infette morirono in un incendio insieme ai ratti che le trasportavano.

10.


Il Grande Incendio di Londra colpì il centro di Londra da domenica 2 settembre a mercoledì 5 settembre 1666. L'incendio ha interessato l'area della City di Londra all'interno dell'antica cinta muraria romana. L'incendio ha bruciato 13.500 case, 87 chiese parrocchiali, la Cattedrale di San Paolo e la maggior parte degli edifici governativi. Si ritiene che l'incendio abbia causato lo sfollamento di 70mila persone, mentre la popolazione del centro di Londra era di 80mila persone. La letteratura fornisce altri dati relativi a coloro che hanno perso la casa. Non si sa esattamente quante persone siano morte nell'incendio; si hanno informazioni solo su poche vittime, ma molte vittime non sono state denunciate.

11.


L'incendio è scoppiato nella panetteria di Thomas Farriner in Pudding Lane poco dopo la mezzanotte di domenica 2 settembre. L'incendio cominciò a diffondersi rapidamente in tutta la città in direzione ovest. I vigili del fuoco dell'epoca utilizzavano tipicamente il metodo di distruggere gli edifici attorno all'incendio per evitare che l'incendio si propagasse. Ciò non è stato fatto solo perché il sindaco, Thomas Bloodworth, non era sicuro dell'opportunità di queste misure. Quando ordinò la distruzione degli edifici, era troppo tardi.

12.


Lunedì l'incendio ha continuato a diffondersi a nord verso il centro di Londra. Martedì l'incendio si è diffuso in gran parte della città, distruggendo la cattedrale di St Paul e estendendosi alla sponda opposta del fiume Fleet. Si ritiene che il tentativo di spegnere l'incendio sia riuscito perché il vento da est si è calmato e la guarnigione della Torre, utilizzando polvere da sparo, è riuscita a creare delle barriere tagliafuoco tra gli edifici per impedire un'ulteriore propagazione verso est.

Nonostante numerose proposte radicali, Londra fu ricostruita secondo lo stesso piano di prima dell'incendio.

13.


Concept: schizzi preliminari.

Il lavoro degli studenti britannici sulla ricostruzione della Londra del XVII secolo si è svolto con attenzione, le fasi si sono riflesse in uno speciale blog-diario dei partecipanti al progetto.

14.


Risultato: fotogramma della ricostruzione video pubblicata su YouTube

Alcune illustrazioni di progettazione intermedia:

15.


Vari pezzi di carne altamente dettagliati da posizionare in tutto il livello.

16.

Maiale drenante - appetitoso.

17.


Prodotti da forno.

18.


Gli schizzi dei progetti di costruzione della Farriner's Bakery.

Gran Bretagna, Londra

La Grande Peste (1665-1666) fu una massiccia epidemia che colpì l'Inghilterra durante la quale morirono circa 100.000 persone, il 20% della popolazione di Londra. Per molto tempo la malattia fu chiamata peste bubbonica; Questa è una malattia infettiva, il cui agente eziologico è il bacillo della peste batterica (lat. Yersinia pestis), il suo portatore erano le pulci. L’epidemia del 1665-1666 fu di scala significativamente più piccola rispetto alla precedente pandemia di Morte Nera (un’epidemia mortale scoppiata in Europa tra il 1347 e il 1353). Tuttavia, fu solo nel XVII secolo che la peste bubbonica fu ricordata come la "grande" peste perché all'epoca il flagello divenne una delle manifestazioni più visibili della malattia nell'Inghilterra.

Prerequisiti

Nell'inverno del 1664, una cometa luminosa era visibile nel cielo e i londinesi temevano che prefigurasse eventi terribili. Londra a quel tempo era un insediamento di 448 ettari, circondato da una cinta muraria, originariamente costruita per proteggersi dalle incursioni. Il muro conteneva le porte di Ludgate, Newgate, Aldersgate, Cripplegate, Moorgate e Bishopgate, e da sud scorreva il Tamigi, che poteva essere attraversato dal London Bridge. Era una città di forti contrasti, dove fino a 60 persone potevano servire nei cottage di Whitehall e Covent Garden, lussuose dimore Tudor a graticcio furono costruite fuori città e le soffitte e le cantine erano affollate di poveri. Non c'erano servizi igienici in città; le acque reflue scorrevano proprio al centro delle strade tortuose. I ciottoli erano scivolosi per l'immondizia, il letame e la melma buttata fuori dalle case; d'estate le strade erano invase da orde di mosche. La City Corporation ha cercato di rimuovere parte della spazzatura: è stata consegnata fuori dalle mura e lasciata lì a decomporsi. C'era un fetore terribile ovunque, la gente andava in giro coprendosi il naso con i fazzoletti.

Alcune delle merci di cui Londra aveva bisogno venivano consegnate su chiatte, come il carbone, ma la maggior parte veniva portata su strada. Carri, carrozze, cavalieri e pedoni si affollavano attorno alla porta stretta, attraverso la quale era piuttosto difficile entrare in città. Il London Bridge era ancora più congestionato. I ricchi noleggiavano carrozze e palanchini per raggiungere le loro destinazioni, evitando il fango della strada. I poveri dovevano camminare ed essere esposti agli schizzi che volavano da sotto le ruote dei carri e alla brodaglia lanciata dai piani superiori degli edifici. Un altro pericolo era il possibile soffocamento dovuto ai fumi delle fabbriche di sapone, dei birrifici e delle ferriere, nonché delle 15.000 case alimentate a carbone.

Fuori dalle mura della città, in periferia, vivevano commercianti e artigiani, che ogni giorno cercavano anche di entrare nella città già affollata dalle loro baracche di legno - bassifondi, dove c'era anche la totale mancanza di servizi igienici. Il governo ha cercato di controllare la crescita di questo sviluppo, ma non in modo molto efficace: lì vivevano più di un quarto di milione di persone. Altri immigrati si appropriarono di grandi e ricche case di città lasciate libere dai realisti fuggiti dal paese durante la repubblica; tali case furono divise in piccoli appartamenti e trasformate in baraccopoli sovraffollate.

John Graunt stima che nel 1665 vivessero a Londra circa 460mila persone. Graunt era un demografo e produceva stime di mortalità per ogni settimana. Quando qualcuno moriva, suonava una campana e un “cercatore di morte” veniva ad esaminare il cadavere e a determinare la causa della morte. Le perquisitrici erano per lo più donne anziane ignoranti che, a pagamento, potevano inserire nei registri ufficiali una causa di morte distorta. Quando una persona moriva di peste, il cercatore corrotto nominava una diversa causa di morte. Questo perché le case delle vittime della peste dovevano per legge essere messe in quarantena per 40 giorni, con tutti i membri della famiglia chiusi in casa. Le porte di una casa del genere erano contrassegnate da una croce rossa e dalle parole "Signore, abbi pietà di noi", e una guardia era posta vicino alle porte.

La Grande Epidemia del 1665 fu l’ultima grande epidemia di peste bubbonica in Gran Bretagna. Precedenti focolai furono osservati nel 1603, quando morirono 30mila londinesi a causa della malattia, nel 1625, quando si contarono 35mila morti, e nel 1636, quando morirono circa 10mila persone a causa della peste. Durante la Grande Epidemia, poche persone capivano la vera causa della malattia. Sono state offerte le seguenti opzioni: fumi dal suolo, condizioni meteorologiche insolite, malattie del bestiame, aumento del numero di mosche, falene, rane e topi. La causa non fu nota fino al 1894, quando una ricerca di Alexandre Yersin dimostrò che la malattia era causata dal bacillo della peste trasportato da una pulce di ratto.

All'inizio

Si ritiene che l'epidemia sia arrivata in Inghilterra dai Paesi Bassi, dove a partire dal 1599 comparvero periodicamente focolai di peste bubbonica. Inizialmente, la malattia infettiva fu portata in Gran Bretagna dalle navi mercantili olandesi che trasportavano balle di cotone da Amsterdam (nel 1663-1664 Amsterdam fu devastata, morirono circa 50.000 persone). I sobborghi portuali di Londra, inclusa la parrocchia di St. Giles-in-the Fields, piena di lavoratori poveri che vivevano in condizioni deplorevoli, furono i primi ad essere colpiti dalla peste. Le prime due morti sospette nella parrocchia furono registrate nel dicembre 1664 e nel febbraio 1665. Questi casi non furono identificati come peste, e quindi nessuna misura fu presa dalle autorità per prevenire l'epidemia, ma nei primi quattro mesi del 1665 il tasso di mortalità complessivo aumentò notevolmente. Nonostante ciò, alla fine di aprile, solo 4 decessi furono ufficialmente registrati come legati alla peste, e la prima morte di peste ufficialmente registrata fu quella di una certa Rebecca Andrews, che morì il 12 aprile 1665; allo stesso tempo, il numero totale di decessi settimanali è aumentato da 290 a 398.

L'inverno fu difficile, ma con l'arrivo della bella stagione la malattia cominciò a diffondersi più velocemente. Le parrocchie inizialmente colpite furono St Andrew, Holborn, St Giles-in-the-Fields, St Clemens Dens e St Mary Woolchurch. Solo gli ultimi appartenevano al Comune, tutti gli altri si trovavano in periferia. Il panico è iniziato tra la popolazione. Il 30 aprile Samuel Pepys scrive nel suo diario: “Grande paura della malattia, dicono che 2 o 3 case nella City siano già morte. Signore, abbi pietà di tutti noi!”

Il 10 giugno Pepys scrisse: “La sera, a cena, con mio grande dispiacere, ho saputo che la peste era arrivata in città (era in città da quattro settimane, ma fino ad oggi - fuori città) , e doveva succedere, che la sua prima vittima fosse il mio buon amico e vicino di casa Dr. Burnett di Fanchurch Street. Entrambi questi aspetti mi mettono in confusione”. Il dottor Burnett ha messo volontariamente in quarantena la sua casa dopo che gli è stata diagnosticata la malattia. Rimase lì per 2 mesi, durante i quali morì il suo servitore, ma il medico stesso sopravvisse. Guarito, continuò a lavorare tra i poveri finché non si infettò nuovamente e morì alla fine di agosto dello stesso anno.

L'emigrazione dalla città

Nel luglio 1665 la peste aveva raggiunto Londra. Il re Carlo II d'Inghilterra, insieme alla sua famiglia e al seguito, lasciò Londra e andò nell'Oxfordshire. Tuttavia, l'assessore e la maggior parte degli altri funzionari della città hanno scelto di rimanere. Anche Sir John Lawrence, sindaco di Londra, decise di rimanere in città, mettendosi in quarantena con una teca di vetro appositamente costruita; Di conseguenza, poteva svolgere pienamente i suoi compiti, ma allo stesso tempo non aveva bisogno di avere un contatto diretto con l'infezione. Quando la maggior parte dei ricchi mercanti lasciò la città, l'attività commerciale si fermò. Anche diversi sacerdoti (tra cui l'arcivescovo di Canterbury e il vescovo di Londra), medici e farmacisti furono costretti a rimanere mentre la peste infuriava per tutta l'estate. Tra coloro che rimasero c'erano Samuel Pepys, che ricopriva un incarico importante nell'Ammiragliato, e Henry Foy, un sellaio che viveva nell'East End. Pepys registrò gli eventi della peste nel suo diario e il nipote di Henry Foy, Daniel Defoe, pubblicò un Diario dell'anno della peste nel 1722, forse basato sui diari di Foy.

I poveri furono allarmati dal diffondersi dell'infezione e alcuni lasciarono la città; tuttavia in altri luoghi non avevano luogo dove alloggiare, né mezzi di sussistenza, così, temendo un futuro incerto, molti rimasero comunque in città. Uscendo dalle porte della città tutti dovevano presentare un certificato di buona salute rilasciato dal Sindaco, che diventava sempre più difficile da ottenere. Col passare del tempo, il numero delle vittime aumentò e gli abitanti dei villaggi circostanti iniziarono a risentirsi dell'emigrazione da Londra, poiché non c'erano più posti dove accogliere i profughi. I rifugiati tornarono, non furono ammessi nelle città e molti furono costretti a viaggiare attraverso il paese e vivere con ciò che veniva raccolto nei campi o rubato. Molti morirono durante il viaggio di sete o di fame.

Picco dell'epidemia

Il bilancio delle vittime dell'ultima settimana di luglio elenca 3.014 morti, di cui 2.020 dovuti alla peste (il normale tasso di mortalità settimanale in questo periodo dell'anno era di 300). Man mano che il numero delle vittime aumentava, venivano scavate sempre più buche per i cadaveri. Persone appositamente assunte giravano su carri per la città, invitando la gente: "Portate fuori i vostri morti" e portavano via mucchi di corpi. Le autorità temevano che l'aumento simile a una valanga del numero dei morti potesse provocare il panico tra la popolazione e ordinarono la rimozione e la sepoltura dei cadaveri solo di notte. Ben presto semplicemente non ci furono più carri e i cadaveri cominciarono ad essere ammucchiati lungo le case. Furono ripristinati i viaggi diurni e lo scavo di buche, che furono riempite di cadaveri già in decomposizione. Le autorità parrocchiali di Aldgate hanno scavato una fossa di grandi dimensioni di 15 metri per 6 vicino al cimitero. Gli operai scavarono una buca mentre i cadaveri venivano ammucchiati nella parte già scavata. Quando dovettero fermarsi perché gli operai avevano raggiunto le falde acquifere, la profondità della fossa era di 6 metri. Nella fossa furono sepolte complessivamente 1.114 persone.

Sono stati fatti diversi tentativi per creare una risposta di sanità pubblica per combattere efficacemente l’epidemia. Le autorità cittadine assunsero medici e organizzarono un'attenta sepoltura delle vittime, ma a causa del panico che si diffuse in tutta la città, le persone, temendo l'infezione, seppellirono frettolosamente i cadaveri. La causa della malattia era sconosciuta, ma molti credevano che fosse trasmessa dagli animali, e così la Corporazione di Londra ordinò l'uccisione di cani e gatti. È possibile che questa decisione abbia prolungato l’epidemia poiché gli animali controllavano il numero di ratti portatori di pulci. Le autorità hanno inoltre ordinato che il fuoco rimanesse acceso continuamente, giorno e notte, nella speranza che purificasse l'aria. Per scongiurare il contagio bruciavano varie sostanze che emettevano odori forti, come pepe, luppolo e incenso. I londinesi furono costretti a fumare tabacco.

Secondo i documenti, è accertato che la mortalità a Londra raggiunse 1.000 persone a settimana, poi fino a 2.000 persone a settimana, e nel settembre 1665 raggiunse 7.000 persone a settimana. Entro la fine dell'autunno, la mortalità iniziò a diminuire e nel febbraio 1666 fu considerato sicuro per il re e il suo entourage tornare in città. A questo punto, a causa dei continui contatti commerciali con l’Europa continentale, l’epidemia di peste si era diffusa in Francia, dove si placò nell’inverno successivo.

Sebbene l’epidemia di peste fosse concentrata a Londra, colpì anche altre parti del paese. Forse l'esempio più famoso è stato il villaggio di Eyam nella contea inglese del Derbyshire. Si ritiene che la peste sia stata portata nel villaggio dai mercanti che trasportavano balle di stoffa da Londra, anche se questo fatto non è stato confermato. Per fermare l’ulteriore diffusione dell’infezione, gli abitanti del villaggio si sono messi volontariamente in quarantena. La diffusione della peste nelle zone circostanti rallentò, ma nel paese stesso morì circa il 75% degli abitanti.

Eventi successivi

Alla fine dell'autunno, quando la mortalità aveva già cominciato a diminuire, e soprattutto più tardi, altri residenti della città iniziarono a tornare intensamente dopo il monarca. Le strade erano affollate di carri e il commercio riprese. Londra è diventata un centro di attrazione per molte persone intraprendenti. Alla fine di marzo del 1666, il Lord Cancelliere annotava: "... le strade sono piene di gente, la Borsa è affollata, la gente è numerosa come non si è mai vista...".

I casi di epidemie continuarono fino al settembre 1666, ma a un ritmo molto più lento. Il Grande Incendio di Londra, avvenuto a Londra dal 2 al 5 settembre, ha distrutto case nelle aree più densamente popolate. In questo periodo le epidemie di peste cessarono, probabilmente perché la maggior parte delle pulci infette morirono in un incendio, insieme ai ratti che le trasportavano.

Veloce

La Grande Peste del 1665 fu l'ultima grande epidemia di peste in Inghilterra (in precedenza, circa 10.000 persone morirono nel 1636, circa 35.000 nel 1625).

Si ritiene che l’epidemia sia arrivata in Inghilterra dai Paesi Bassi, dove dal 1599 si verificavano periodicamente epidemie di peste bubbonica. Inizialmente, la malattia infettiva fu portata in Gran Bretagna dalle navi mercantili olandesi che trasportavano balle di cotone da Amsterdam (nel 1663-1664 Amsterdam fu devastata, morirono circa 50.000 persone). Periferia portuale di Londra, inclusa la parrocchia della chiesa di St Giles S. Giles-in-the-Fields), che era pieno di lavoratori poveri che vivevano in condizioni terribili, furono i primi a soffrire della peste. Poiché le morti dei più poveri non furono registrate, la prima morte di peste ufficialmente registrata fu quella di Rebecca Andrews. Rebecca Andrews), morto il 12 aprile 1665.

Nel luglio 1665 la peste aveva raggiunto Londra. Il re Carlo II d'Inghilterra lasciò l'Oxfordshire con la sua famiglia e il seguito. Tuttavia, l'assessore e la maggior parte degli altri funzionari della città hanno scelto di rimanere. Anche Sir John Lawrence, sindaco di Londra, decise di rimanere in città, mettendosi in quarantena con una teca di vetro appositamente costruita; Di conseguenza, poteva svolgere pienamente i suoi compiti, ma allo stesso tempo non aveva bisogno di avere un contatto diretto con l'infezione. Quando la maggior parte dei ricchi mercanti lasciò la città, l'attività commerciale si fermò. Anche diversi sacerdoti (tra cui l'arcivescovo di Canterbury e il vescovo di Londra), medici e farmacisti furono costretti a rimanere mentre la peste infuriava per tutta l'estate. I medici vagavano per le strade diagnosticando i malati, sebbene molti non fossero qualificati.

Ci sono stati diversi tentativi di creare un’assistenza sanitaria pubblica. Le autorità cittadine assunsero medici e organizzarono attente sepolture per le vittime. Ordinarono inoltre che il fuoco fosse tenuto costantemente acceso, giorno e notte, nella speranza che purificasse l'aria. Per scongiurare il contagio venivano bruciate varie sostanze che emettevano forti odori, come pepe, luppolo e incenso. I londinesi furono costretti a fumare tabacco.

Sebbene l’epidemia di peste fosse concentrata a Londra, colpì anche altre parti del paese. Forse l'esempio più famoso è il villaggio di Im. Eyam) nel Derbyshire Derbyshire) (contea dell'Inghilterra). Si ritiene che la peste sia stata portata nel villaggio dai mercanti che trasportavano balle di stoffa da Londra, anche se questo fatto non è stato confermato. Per fermare l’ulteriore diffusione dell’infezione, gli abitanti del villaggio si sono messi volontariamente in quarantena. La diffusione della peste nelle zone circostanti rallentò, ma nel paese stesso morì circa il 75% degli abitanti.

Secondo i documenti, è accertato che la mortalità a Londra raggiunse 1.000 persone a settimana, poi fino a 2.000 persone a settimana, e nel settembre 1665 raggiunse 7.000 persone a settimana. Entro la fine dell'autunno, la mortalità iniziò a diminuire e nel febbraio 1666 fu considerato sicuro per il re e il suo entourage tornare in città. A questo punto, a causa dei continui contatti commerciali con l’Europa continentale, l’epidemia di peste si era diffusa in Francia, dove si placò nell’inverno successivo.

I casi di epidemie continuarono fino al settembre 1666, ma a un ritmo più lento. Grande (Grande) fuoco Grande incendio di Londra), avvenuto a Londra dal 2 al 3 settembre, ha distrutto case nelle zone più densamente popolate. In questo periodo le epidemie di peste cessarono, probabilmente perché la maggior parte delle pulci infette trasportate dai ratti furono uccise in un incendio. Dopo l'incendio, Londra fu parzialmente ricostruita dall'architetto Christopher Wren. Christopher Wren). Poiché i tetti di paglia erano una fonte di fuoco, furono vietati all'interno della città e rimangono vietati dalla legge moderna. Per eseguire la seconda ricostruzione del Globe Theatre di Shakespeare nel 1998, è stato necessario un permesso speciale per installare un tetto di paglia.

Menzione in letteratura

  • Il romanzo storico di Daniel Defoe The Diary of a Plague Year racconta gli eventi della peste. (1722) .

Guarda anche

  • Loimologia (inglese) Loimologia) - il primo trattato medico sulla peste del 1665.

Inoltre, l'atmosfera della Grande Peste è ricreata nel romanzo di Rafael Sabatini Ingannato dalla fortuna.

Collegamenti

  • Daniel defoe. Un diario dell'anno della peste, contenente osservazioni e ricordi degli eventi più notevoli, sia pubblici che puramente personali, accaduti a Londra durante l'ultima grande prova nel 1665 (Tradotto da K. N. Atarov)
  • Bell, Walter George. " La Grande Peste di Londra nel 1665." Londra: John Lane, The Bodley Head, 1924.

Fondazione Wikimedia. 2010.

Wikipedia

Contenuti: I. Saggio fisico. 1. Composizione, spazio, costa. 2. Orografia. 3. Idrografia. 4. Clima. 5. Vegetazione. 6. Fauna. II. Popolazione. 1. Statistiche. 2. Antropologia. III. Saggio economico. 1. Agricoltura. 2.… …

MAPPA DELL'IMPERO GIAPPONESE. Contenuti: I. Saggio fisico. 1. Composizione, spazio, costa. 2. Orografia. 3. Idrografia. 4. Clima. 5. Vegetazione. 6. Fauna. II. Popolazione. 1. Statistiche. 2. Antropologia. III. Saggio economico. 1… Dizionario Enciclopedico F.A. Brockhaus e I.A. Efron

Enciclopedia di Collier

Due territori storici che occupano la parte meridionale della Gran Bretagna. Insieme alla Scozia e all'Irlanda del Nord, fanno parte del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Anche se politicamente Inghilterra e Galles... Enciclopedia geografica

- (Francia) stato dell'Ovest. Europa. La zona 551.601 km2. Noi. 52.300 mila persone (al 1 gennaio 1974). Oltre il 90% della popolazione è francese. La capitale è Parigi. La stragrande maggioranza dei credenti sono cattolici. Secondo la costituzione del 1958, oltre alla metropoli, la Federazione comprende: ... ... Enciclopedia storica sovietica

Fino al XVI secolo a Mosca non esisteva assistenza medica organizzata. I pazienti stessi potevano acquistare erbe medicinali nel corridoio verde di China Town, trovare un “guaritore”, un “dentista”, un “creatore di occhi”, una “ostetrica” o un “maestro della donna”. Il migliore... ... Mosca (enciclopedia)

La storia della Londra aglosassone è la storia della città di Londra durante il dominio anglosassone, che durò dal V secolo fino alla conquista normanna dell'Inghilterra nel 1066. Indice 1 Primi insediamenti 2 Lundenvik ... Wikipedia

Schizzando terra sul marciapiede e rimbombando forte, una lussuosa carrozza rotolò lungo la strada. Mary sussultò e saltò di lato, nascondendosi dietro un cesto di vimini, ma non ebbe tempo: la carrozza passò a un millimetro dalla ragazza e uno schema di centinaia di goccioline di terra si posò sul suo vestito sbiadito. Mary si prese cura della carrozza in partenza.
- Guarda, Louise. È andato il re in persona», mormorò con rabbia, cercando di rimuovere lo sporco dall'orlo del vestito.
Louise, una ragazza minuta e fragile, annuì in segno di approvazione.
"Stanno tutti scappando", disse con nonchalance, guardando il marciapiede silenzioso. Proprio ieri vi transitavano quasi tutte le carrozze della città, affrettate a lasciare la Londra infetta. - Perché non possiamo? - chiese con voce supplichevole.
"Non ci lasceranno uscire", Mary arricciò le labbra in un leggero sorriso, ma era chiaro che la malinconia si nascondeva dietro di lei. Da quando i loro genitori erano morti di peste, Louise aveva conosciuto sua sorella abbastanza bene da indovinare le sue emozioni. "Senza questo pezzo di carta... ser-ti-fi-ka-ta", disse Mary sillaba per sillaba, afferrando il braccio di sua sorella e dirigendosi più avanti lungo la strada, "non ne usciremo".
- Perché abbiamo bisogno di un pezzo di carta? - chiese Louise, sollevando l'orlo del vestito.
“Questo pezzo di carta... ser-ti-fa... pezzo di carta”, disse fermamente la suora, decidendo di non lottare con la parola difficile, “conferma che siamo sani e non infetteremo gli abitanti del terre circostanti con la peste”. E non abbiamo nessuno da cui prenderlo...
- Sì. Tutti i buoni dottori morirono e quelli cattivi fuggirono. Aspetta,” Louise si fermò, “da chi ha preso il pezzo di carta il re?”
"Esatto, il re, ragazza", frusciò una voce sconosciuta da qualche parte. Louise si voltò e rabbrividì: il contorno della carrozza in piedi accanto a loro somigliava vagamente a un carro di cadaveri, sul quale venivano portati via i londinesi morti di peste. Furono portati fuori città e collocati in gigantesche fosse comuni.

Dalla carrozza si affacciò una donna vestita di nero e con un velo che le copriva il viso.
Louise avrebbe potuto giurare che il ghigno carnivoro di una bestia predatrice stesse giocando sulle sue labbra.
"Ciao", salutò Mary, tendendo la mano.
La sconosciuta non rispose alla stretta di mano, si mise in equilibrio con arroganza nella carrozza e si guardò intorno.
- Come osi, servo, parlare con la buona signora che ha donato alla chiesa tre altari per le preghiere al Signore! - tuonò un'altra voce.
Mary si voltò di scatto, sollevando l'orlo del vestito, ancora coperto di fango. Dietro di lei c'era un prete avvolto in una veste nera.
"Ah, padre Herman", disse Mary a bassa voce. - Tre, dici? Già tre?
"Ebbene sì", mormorò il prete, imbarazzato. - Quelli dei nostri sono andati a fondersi... È arrivato un nuovo medico dalla Francia, quindi cura con oro e argento...
- Sì, è davvero una signora gentile! - cantava Mary, guardandosi intorno nella carrozza. - Quante persone vuole salvare, affidandosi all'autoinganno! Tu, Padre Herman, sei un totale idiota! Inganni le persone, menti alle persone, instillando in loro false speranze... E non sei solo!
Louise capì immediatamente di cosa stava parlando sua sorella. Tutta Londra era ormai piena di annunci simili. “Più di cento persone sono uscite con un nuovo medico dalla Germania!”; “Durante la peste dell’anno scorso, suor Maria ne guarì molti!”; “Abbiamo inventato una nuova cura per la peste, mai vista prima!” La gente regalava oro, argento, vendeva i propri figli... Solo per salvarsi dal contagio! E sono comunque morti.
- Dubiti della potenza del Signore? - chiese minacciosamente il prete. - Sai che poco fa ho pregato il Signore Dio per il giovane pastore? E lui, dopo aver ascoltato le mie preghiere, si alzò dal letto e ringraziò la potenza del Signore e me, suo fedele servitore...
"Ed è morto di notte", disse Mary con indifferenza, guardando dalla calma calma "buona signora" al prete arrabbiato.
La notizia sembrò scioccarlo.
- Come sei morto?
"L'ha preso ed è morto", rispose la ragazza, iniziando ad arrabbiarsi. - Dalla peste. Lo avevano già portato via su un camion di cadaveri. Luisa, andiamo. "Affumica bene i tuoi vestiti", ordinò al prete.
"Abbi cura di te", mormorò padre Herman, guardando le sue sorelle allontanarsi.
- Lui stesso ha un po' di sporco sotto le unghie - a quanto pare, tutta la peste di Londra si nasconde lì! - fu la risposta sfacciata di Mary.
- La ragazza si sbaglia. "La peste si nasconde nel posto sbagliato", frusciò la signora nella carrozza.
Cavalli bianchi, come fantasmi, facevano rotolare la carrozza lungo il marciapiede. Il prete lo seguì.

Mary, ancora arrabbiata, trascinò sua sorella nel fango.
All'improvviso si fermò, senza distogliere lo sguardo spaventato da qualcosa di nero seduto in mezzo alla strada.
- Cosa c'è qui? - chiese Louise, sporgendosi da dietro la spalla della sorella e facendo subito un salto indietro. - Ratto!!! - strillò.
Infatti, al centro del marciapiede sedeva un grosso topo, coperto di bolle bubboniche. Strizzando gli occhi maliziosamente, guardò le ragazze. Poi, come se avesse preso una decisione da sola, si avvicinò lentamente a loro. Mary indietreggiò, coprendo la sorella. Il topo avanzava costantemente, costringendo le ragazze a indietreggiare sempre di più. All'improvviso Louise sbatté la schiena contro un muro di pietra e si voltò in preda al panico...
"Vicolo cieco", mormorò con voce condannata. Il topo si avvicinò... Louise premette le scapole contro il muro, guardando con orrore nei suoi occhi mentre le luci rosse degli occhi del topo perforavano lei e sua sorella. Sempre più topi uscirono dall'oscurità, circondando lentamente le ragazze.
All'improvviso emerse dall'oscurità una fiaccola accesa, seguita dal suo proprietario, lo stesso sacerdote.
- Padre Hermann? - chiese Mary sorpresa, dimenticandosi della paura.
- Anche se sono stato scortese con te... questo non mi dà il diritto di abbandonare il principale guaritore di Londra in balia del destino! - esclamò il prete, agitando una torcia e spaventando i topi. Mary arrossì alle lodi.
Uno dopo l'altro i topi sparirono nell'oscurità e corsero stridendo attraverso le porte. Le loro pellicce stavano bruciando. Il prete annuì soddisfatto e fece per spegnere la fiaccola.
"Non ce n'è bisogno," squittì Louise, "e se tornassero?"
Padre Herman alzò le spalle e sollevò la torcia sopra la testa.
-Dove stai andando comunque?
“A casa del fornaio”, rispose Mary, “abbiamo bisogno di aiuto”.
"Niente viene risparmiato per una buona causa", sorrise il prete, conducendo le ragazze fuori dal portone sul vecchio marciapiede lungo il quale correva la carrozza della "buona signora". -Puoi arrivarci tu stesso?
"Sì, grazie", rispose Luisa. - Fuma i tuoi vestiti! - gridò al tedesco in ritirata.
Il prete ridacchiò brevemente e scomparve.

La porta, contrassegnata da una croce rossa della peste, fu aperta dalla moglie del fornaio, sorprendentemente pallida e silenziosa. Mary e Louise entrarono in casa, guardandosi intorno. La panetteria era illuminata debolmente dal fuoco di un piccolo fornello su cui si faceva il pane. Nell'angolo c'era un tavolo di legno con sedie, dietro il quale due bambini di circa sei anni mangiavano dei panini. Una scala traballante, fatta rozzamente di legno, conduceva al piano superiore.
- Là? - Chissà perché Mary chiese in un sussurro, accennando verso le scale. La donna annuì, scossa dai singhiozzi. Louise le accarezzò la testa in modo confortante, proprio come faceva sua madre. Prima che si ammalasse.

Mary salì le scale ed entrò nella camera da letto. Il fornaio metà seduto e metà sdraiato sul letto, raccoglieva la sottile salamoia con un cucchiaio.
- Ah, Maria. "Ciao, entra", esclamò gioiosamente il fornaio. Mary varcò la soglia della porta ed entrò nella stanza.
L'oscurità nell'angolo della stanza cominciò a vorticare, vorticare, e da essa, come un grumo di oscurità, emerse quella stessa “buona signora”. Da vicino sembrava ancora più spaventosa. Non c'era quasi nessuna pelle visibile: indossava un lungo vestito nero lungo fino ai piedi, guanti sulle mani e uno spesso velo sul viso. E dietro di lei venivano i topi, i topi... Il fornaio guardò la signora con orrore negli occhi. Si avvicinò lentamente al letto del fornaio e... si tolse il velo.
Mary era sul punto di urlare inorridita, ma sembrava paralizzata. Sotto il velo c’era il volto di una donna, completamente ricoperto di ascessi purulenti e vesciche della peste. Osservò impotente la signora che si chinava sul fornaio e gli passava teneramente la mano sulla guancia. I foruncoli sulla pelle del fornaio si gonfiarono e scoppiarono, rivelando sangue misto a pus. Ben presto il suo corpo senza vita cadde sul letto.
"Devi capire, ragazza", disse la signora in un sussurro sibilante, rivolgendosi a Mary, "non puoi salvare tutti!" Prenderò l'anima del fornaio, di sua moglie e dei suoi figli... E tu guarderai impotente mentre la Lady Plague distrugge Londra, la devasta... E alla fine, quando rimarrai solo tu, verrò a prenderti.. .
All'improvviso Louise volò nella stanza, agitando la stessa torcia che il prete usava per spaventare i topi. Lanciando un grido di guerra, gettò una torcia contro la Peste. Si udì un grido prolungato. La torcia si spense e colpì il pavimento e il fuoco da essa si diffuse in Plague. I topi strillarono e iniziarono a scomparire rapidamente nell'oscurità, cercando di spegnere il fuoco. Il pavimento di legno fu facilmente inghiottito, il tetto prese fuoco... Pochi minuti dopo, il secondo piano era in fiamme, avvolto da fiamme vive. Louise afferrò la mano di Mary e la tirò giù. I primi pezzi delle assi in fiamme caddero al primo piano. Le sorelle corsero in strada e poi...
- La moglie del fornaio... e i figli... loro... sono rimasti lì! - urlò Mary, precipitandosi nella casa in fiamme.
- No, Maria, non farlo!
Louise cercò di afferrare sua sorella per la manica del vestito. Si udì il rumore di un tessuto che si strappava e un pezzo della manica rimase nella mano di Louise. Maria è scomparsa dentro.
Lo stesso bambino di sei anni si gettò tra le braccia di Mary. La ragazza lo prese in braccio.
- Dov'è mamma? - lei chiese. Il ragazzo indicò la finestra con la mano.
- Là! Lei e Jane se ne sono già andate...
Mary obbedientemente si precipitò alla finestra e cercò di spingere indietro il catenaccio. La serratura ostinata cedette e la ragazza e il ragazzo saltarono fuori.

Louise camminava con forza, costringendosi a muovere le gambe. Mary cercò di avvicinarsi alla stessa andatura.
- Rilassiamoci! - implorò Louise. Mary annuì e le ragazze caddero esauste sul marciapiede. Ci fu silenzio per diversi minuti.
- Capisci che non abbiamo ucciso la Peste, vero? - chiese infine Mary. “Tornerà a Londra prima che qualcuno la distrugga per sempre.”
Louise sospirò:
- Capisco... Ma abbiamo salvato la famiglia del fornaio. È un peccato che non sia più qui.
"Sì", Mary annuì tristemente, "stamattina è venuto a prenderlo un camion di cadaveri." Andiamo. Dobbiamo ancora tornare a casa prima del tramonto.
Louise si alzò in piedi e guardò nuovamente Londra. Quelle persone non sanno ancora di essere state salvate dalla peste, anche se temporaneamente. La peste tornerà sicuramente e ci sarà qualcun altro che la supererà.

Eppure, pensando che fossero stati loro a liberare Londra, Louise si sentì un po' meglio.